• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lapo da Castiglionchio

di Gianvito Resta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lapo da Castiglionchio

Gianvito Resta

Nato a Firenze, non si sa bene in quale anno, dopo un breve tirocinio letterario, intraprese gli studi giuridici a Bologna, conseguendovi la laurea. Fu in rapporti di amicizia col Petrarca, al quale procurò un manoscritto della Institutio oratoria di Quintiliano e alcune orazioni di Cicerone. Chiamato intorno al 1358 a leggere le Decretali a Firenze, vent'anni dopo fu costretto ad abbandonare l'incarico e la sua città, in seguito alla situazione venutasi a creare dopo il tumulto dei Ciompi. Si trasferì allora a Padova, nel cui Studio rimase fino al 1380; nello stesso anno lo troviamo a Roma, a difendere Carlo III di Durazzo, che, ottenuto da Urbano VI il regno di Napoli, memore di quanto L. aveva fatto in suo favore, lo nominò suo procuratore a Roma. Quivi morì nel 1381.

Scrisse molte lettere e orazioni in latino, oggi purtroppo perdute; in volgare fiorentino ci resta un'Epistola o Ragionamento, che tratta della questione (molto discussa in quel tempo) della nobiltà. Notevole fortuna ebbero pure le sue Allegationes (stampate per la prima volta a Napoli nel 1477), i trattati De Hospitalitate e De canonica partitione et de quarta.

Nell'Epistola sulla Nobiltà L., tra le varie testimonianze a proposito del problema, ricorda e discute pure un noto passo del Convivio (IV III). L'opuscolo però, se costituisce un interessante momento della fortuna ‛ ideologica ' dell'opera dantesca, non documenta tuttavia alcuno studio o simpatia particolare verso il poeta fiorentino: non solo infatti la problematica propria del Convivio risulta conosciuta e filtrata attraverso la critica che ne aveva fatto Bartolo da Sassoferrato, ma altresì essa è in definitiva grossolanamente fraintesa, attribuendosi agli ‛ antichi ' (le cui opinioni erano state in precedenza rifiutate dall'Alighieri) la stessa concezione dantesca, mentre a D. risulta attribuita l'opinione che " ogni anima destinata da Dio in felicità, che in ogni tempo adoperi bene, eziandio innanzi che niuno atto virtuoso faccia, si è nobile ".

In particolare poi L. accetta e fa proprie le critiche mosse al Convivio da Bartolo a proposito del rapporto tra nobiltà e ricchezza e della definizione da D. attribuita a Federico II, non attestata " in capo di ragione scritta ". In realtà la testimonianza di L. relativa a D., anche se non mancano in essa altri riferimenti precisi all'opera dell'Alighieri (per esempio, a proposito della decadenza della propria famiglia, L. cita Pd XVI 73, come una riverita ‛ auctoritas '), è un interessante documento della difficile ricezione dell'opera dantesca in ambienti già umanistici e a ogni modo vicini a Petrarca: valga a tal proposito l'esplicito paragone che alla fine dell'Epistola viene instaurato tra i " due eccellentissimi Poeti fiorentini, cioè Dante Alighieri, e l'altro non minore di lui, e s'io dicessi maggiore, forse tu, Dante, non isdegneresti, cioè Francesco Petrarca ".

Bibl. -L. Da C., Epistola, ossia ragionamento... con la vita del medesimo composta dall'abate L. Mehus, Bologna 1754; C. Negroni, D.A. e Bartolo di Sassoferrato, in " L'Alighieri " I (1890) 302-308; J.E. Sandys, A History of classical Scholarship, II, Cambridge 1908, 42; A. Foresti, Per la storia del carteggio di F. Petrarca con gli amici fiorentini, in " Giorn. stor. " LXXIV (1919) 254-261; E. Cavallari, La fortuna di D. nel Trecento, Firenze 1921, 60-62; G. Billanovich, Petrarca Letterato. I. Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947, 342-343.

Vedi anche
Francesco Nèlli Nèlli, Francesco. - Notaio fiorentino (sec. 14º), dapprima notaio della Curia vescovile di Firenze (1350), poi priore della chiesa dei SS. Apostoli, amico di Petrarca che lo chiamava Simonide e gli dedicò le Seniles. Espresse il suo disappunto per la sistemazione di Petrarca presso Giovanni Visconti ... Giovanni Boccàccio Boccàccio, Giovanni. - Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 sett. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il Boccaccio, Giovanni nacque da un amore illegittimo d'un mercante certaldese stabilitosi a Firenze, Boccaccio di Chelino, ... Francesco Petrarca Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà Petrarca, Francesco, tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ...
Tag
  • BARTOLO DA SASSOFERRATO
  • CARLO III DI DURAZZO
  • INSTITUTIO ORATORIA
  • FRANCESCO PETRARCA
  • TUMULTO DEI CIOMPI
Altri risultati per Lapo da Castiglionchio
  • Lapo da Castiglionchio il Vecchio
    Enciclopedia on line
    Canonista (m. Roma 1381), appartenente a un ramo dei signori di Quona, nel Valdarno fiorentino. Amico di F. Petrarca, al quale fece conoscere varie orazioni di Cicerone e l'Institutio di Quintiliano, lasciò gli studî letterarî per darsi al diritto canonico: fu per vent'anni lettore di decretali a Firenze. ...
  • CASTIGLIONCHIO, Lapo da
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
    Marco Palma Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini. La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva a quella parte dell'aristocrazia fiorentina che in tempi non lontani si era trasferita dal contado in città. I Castiglionchio ...
  • LAPO da Castiglionchio, il Vecchio
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Vittorio Rossi Canonista, vissuto lungamente nel secolo XIV. Amico del Petrarca, al quale fece conoscere più orazioni di Cicerone e l'Institutio quintilianea, L. il Vecchio lasciò, intorno alla metà del secolo, gli studî della letteratura per darsi al diritto canonico, conseguendo a Bologna il titolo ...
Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali