• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lapo

di Eugenio Ragni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lapo

Eugenio Ragni

Ipocoristico di ‛ Iacopo ', uno dei nomi più diffusi dell'onomastica fiorentina, ricordato da D. con ‛ Bindo ' (Pd XXIX 103) in una similitudine secondo la quale le favole che in Firenze per anno / in pergamo si gridan quinci e quindi sono in numero enorme, pari appunto al numero dei Lapi e dei Bindi.

Commenta Benvenuto: " Et primo nomen ‛ Lapi ' bene convenit ibi: ‛ lapa ' enim est herba crapulosa, a qua ‛ Lapus ' avarus et loquax de facili adhaerens alteri et rapiens ". C'è dunque il tentativo, più tardi raccolto dal Cesari (che collega questo al nome di Lapo Salterello, Pd XV 127), di vedere nel nome una precisa allusione all'avarizia e alla rapacità dei Fiorentini; ma non sembra che questo corrisponda all'intenzione di D., che vuole soltanto indicare un termine quantitativo estremamente grande.

Per il L. di Rime LII 1, v. LAPO GIANNI.

Tag
  • LAPO GIANNI
  • FIRENZE
  • PERGAMO
Vocabolario
minacciatóre
minacciatore minacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di minacciare], non com. – Chi minaccia: messer Lapo Salterelli, m. e battitore de’ rettori (Compagni).
incantaménto
incantamento incantaménto s. m. [der. di incantare1]. – 1. ant. Incantesimo: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io Fossimo presi per incantamento (Dante). 2. Condizione di chi è incantato, attonito, imbambolato: svégliati dal tuo incantamento!...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali