• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CABALLERO, Largo Francisco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CABALLERO, Largo Francisco


Uomo politico, nato a Madrid il 15 ottobre 1869. Di famiglia umilissima, lavorò fino al 1904 in più fabbriche esercitandovi varî mestieri. Nel 1894 passò dalle organizzazioni sindacali al partito socialista; fu successivamente consigliere municipale di Madrid, deputato provinciale, deputato alle Cortes e consigliere di stato. La sua opposizione gli costò quattro deportazioni: nel 1909, '11, '16, '17. Fondatore, direttore e collaboratore di più giornali socialisti, pubblicò un libro che ebbe a suo tempo vasta risonanza in Spagna, negli ambienti socialisti d'Europa e in parte anche fuori della cerchia marxista: Pasado, presento y futuro de la Unión General de Trabajadores. Dopo la caduta della monarchia fu membro delle Cortes costituenti e anima del movimento estremista: fu l'assertore delle misure più radicali, come l'esilio dei gesuiti, la soppressione degli ordini monastici, l'incameramento dei loro beni, l'interdizione della sepoltura in terreno benedetto, la sentenza di condanna del re colpevole di tradimento, l'espropriazione dei beni dei Grandi di Spagna, la propaganda del terrore per deprimere le popolazioni prima dell'assalto. Nell'ottobre del '34 infiamma le plebi allo sterminio, asserendo che nessuno le chiamerà selvagge, perché nella rivolta tutte le violenze saranno giustificate. Avvenuta la riscossa nazionale del luglio 1936, offre l'aiuto delle sue milizie al governo di Madrid, intimando però al governo stesso di armare senza indugio il popolo per schiacciare la reazione. Dal settembre del 1936 è riuscito per otto mesi (5 settembre 1936-15 maggio 1937) a far trionfare l'estremismo nella Spagna rossa, con la sua nomina a presidente del consiglio (v. spagna: Storia, App.).

Vedi anche
Indalecio Prieto Uomo politico spagnolo (Oviedo 1883 - Città di Messico 1962); di tendenza riformista, sotto la monarchia dovette riparare più volte all'estero; prese parte attiva allo sciopero rivoluzionario dell'agosto 1917. All'avvento della repubblica, fu ministro delle Finanze nel governo di Alcalá Zamora (1931) ... Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella Generale e uomo politico spagnolo (Cadice 1870 - Parigi 1930); servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), Capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona (1922), nel sett. 1923 P. de R. rovesciò il governo, sciolse le Cortes, sospese la costituzione ... Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel 1928, attese alla direzione dell'Accademia generale militare. ... Juan Negrín Uomo politico spagnolo (Las Palmas 1887 - Parigi 1956). Medico, docente di anatomia all'univ. di Madrid, membro del Partito socialista dal 1929, fu deputato alle Cortes dal 1931. Ministro delle Finanze allo scoppio della guerra civile (1936), fece trasferire gran parte delle riserve d'oro della Banca ...
Tag
  • MARXISTA
  • GESUITI
  • MADRID
  • SPAGNA
  • EUROPA
Altri risultati per CABALLERO, Largo Francisco
  • Largo Caballero, Francisco
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico spagnolo (Madrid 1869-Parigi 1946). Operaio di famiglia molto modesta, iscritto al Partito socialista dal 1894, fu successivamente consigliere municipale, deputato alle Cortes e consigliere di Stato. Quattro volte deportato (1909, 1911, 1916, 1917) per la sua attività politica, nel 1925 divenne ...
  • Largo Caballero, Francisco
    Enciclopedia on line
    Uomo politico spagnolo (Madrid 1869 - Parigi 1946). Operaio di famiglia molto modesta, iscritto al partito socialista dal 1894, fu successivamente consigliere municipale, deputato alle Cortes e consigliere di stato. Quattro volte deportato (1909, 1911, 1916, 1917) per la sua attività politica, nel 1925 ...
  • LARGO CABALLERO, Francisco
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (App. I, p. 328) Uomo politico spagnolo, morto a Parigi il 23 marzo 1946.
Vocabolario
largo
largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: una strada l.; una l. piazza; una l....
Largo del Nazareno
Largo del Nazareno loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆  Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali