• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LARINO

di Paolo DE GRAZIA - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LARINO (A. T., 24-25-26)

Paolo DE GRAZIA
*

Cittadina della provincia di Campobasso, sorta nel Medioevo, a 310 metri sul mare, nella zona collinosa alla destra del Biferno, in seguito alla distruzione dell'antica Larinum.

La città antica, che sorgeva alquanto a oriente dell'attuale abitato, è frequentemente ricordata da geografi e storici, ed era abitata da una popolazione resasi presto indipendente dai vicini Frentani. Fu municipio romano, iscritto alla tribù Crustumina, ed ebbe un'attiva vita municipale, di cui Cicerone (Pro Cluentio) ci ha lasciato vivi particolari, anche se non tutti attendibili. Le iscrizioni ricordano dei quattuorviri, degli aediles, ecc. In epoca imperiale, fece parte della 2ª regione augustea (Apulia e Calabria). Si sono conservati resti della cinta di mura e dell'anfiteatro, e una notevole monetazione.

La città odierna conserva alcuni palazzi signorili, tra cui quello baronale del sec. XV, ora sede del comune e di uffici. La cattedrale (1319), a tre navate, ha una bella facciata con ricco portale e rosone di tipo pugliese e un campanile poderoso terminante a piramide ottagonale (1451). Nella chiesa del ricovero di mendicità, fuori della città, si trova un quadro attribuito allo Zingaro. Dal computo dei fuochi del 1532 Larino appare popolata da 1200 ab., sempre in aumento fino al 1669, quando, per diminuzione prodotta da pestilenze, si ridussero a 671; nel 1450, per terremoto, sarebbero morti 1313 individui. Ai primi del secolo passato contava 4000 ab.; nel 1921 il comune contava 6734 ab. (circa 5000 nel centro capoluogo); nel 1931, 7089. Il territorio (kmq. 91,41) è feracissimo di grano, olio, vino, fmtta, che si esportano nei paesi vicini; si allevano bestie da macello. La stazione ferroviaria, a 1,5 km., è sulla Benevento-Termoli. Servizio automobilistico Larino-Montelongo.

Vedi anche
Bonefro Comune della prov. di Campobasso (31, 1 km2 con 1747 ab. nel 2007). Biferno Fiume del Molise (83,5 km; bacino di 1311 km2); ha origine al Ponte della Fiumara (500 m), nel piano di Bojano, dalla riunione di alcuni rami che raccolgono le acque del versante settentrionale dei Monti del Matese; sfocia nel Mar Adriatico tra Termoli e Campomarino. Campobasso Comune del Molise (55,6 km2 con 51.140 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. È situato a 701 m s.l.m. sul pendio meridionale di un colle che si eleva fra i bacini dei fiumi Biferno e Fortore. Il nucleo storico occupa la sezione NO dell’agglomerato urbano, che si è espanso prevalentemente ... Molise Regione dell’Italia meridionale (4438 km2 con 320.838 ab. nel 2008, ripartiti in 136 Comuni; densità 72,2 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale comprende anche gli alti bacini del Volturno e del Tammaro, appartenenti al versante tirrenico. ...
Altri risultati per LARINO
  • Larino
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Campobasso (88,3 km2 con 7213 ab. nel 2008), situato su uno sprone alla destra della bassa valle del fiume Biferno. Conserva un impianto medievale. Monumento principale è il duomo (13°-14° sec.). Circa 1 km a E della odierna L., il cui abitato non sembra anteriore al 9° sec. d.C., ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali