• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LARREY, Dominique-Jean, barone

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LARREY, Dominique-Jean, barone

Agostino Palmerini

Chirurgo, nato a Beaudéan l'8 luglio 1766, morto a Lione il 1° agosto 1842. Nipote e allievo di Alexis L., chirurgo e direttore della scuola secondaria di medicina a Tolosa, continuò gli studî a Parigi e fu nominato chirurgo nell'armata del Reno (1792); per il trasporto, fino allora difettosissimo, dei feriti di guerra istituì le Ambulances volantes. Nel 1796 fu professore nella scuola militare di Val-de-Grâce, poi chirurgo dell'armata italiana e direttore del servizio sanitario della spedizione in Egitto; tornato a Parigi, nel 1802 fu chirurgo capo degli ospedali della guardia consolare, nel 1803 s'addottorò con una memorabile Dissertation sur les amputations des membres à la suite des coups de feu, ecc. (compilata fin dal 1797); dal 1805 ispettore generale di sanità delle armate, partecipò alle campagne di Germania, Austria, Spagna, Russia; fu anche ferito e fatto prigioniero. Caduto Napoleone I, ebbe ancora importantissimi incarichi civili e militari; l'ímperatore lo ricordò nel suo testamento con un cospicuo legato, la Francia con due monumenti.

L'infaticabile attività pratica non lo distolse da quella scientifica, per la quale è considerato come il creatore della moderna chirurgia di guerra; scrisse opere riguardanti i traumi, il tetano, gli aneurismi traumatici, l'elefantiasi dello scroto, l'atrofia del testicolo, la lissa, la febbre gialla, l'oftalmia egiziana, l'eczema, ecc.

Dei suoi scritti ricordiamo: Mém. sur l'ophtalmie régnant en Égypte (Cairo 1801); Relation historique et chirurgicale de l'expedition de l'Armée d'Orient en Égypte et en Syrie (Parigi 1801); Description de l'Égypte (ivi 1809); Mémoires de médecine militaire et campagnes (ivi 1812-17); Considérations sur la fièvre jaune (ivi 1822); Mém. sur une nouvelle manière de reduire ou de traiter les fractures des membres compliquées de plaies (ivi 1825); Clinique chirurgicale exercée particulièrement dans les camps et les hôpitau militaires depuis 1792 jusqu'en 1829 (ivi 1829-36): Relation médicale de campagnes et voyages de 1815 à 1840 suivie de notices sur les fractures des membres pelviens, sur la constitution physique des Arabes, ecc. (ivi 1841).

Bibl.: E. Dupeyroux, Le baron D. L., sa vie et son øuvre, Parigi 1904; E. Wiese, L. Napoleons Chief-Surgeon, in Ann. med. History, 1929, pp. 435-440.

Vedi anche
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Mouton, Georges, conte di Lobau Mouton ‹mutõ´›, Georges, conte di Lobau. - Generale (Phalsbourg 1770 - Parigi 1838). Partecipò alle campagne d'Italia dal 1795 al 1800 e successivamente si segnalò nella campagna del 1809 contro l'Austria, che gli valse il titolo di conte di Lobau. Messo in disparte sotto la Restaurazione, la fortuna ... Ney, Michel, duca di Elchingen, principe della Moscova Ney ‹nè›, Michel, duca di Elchingen, principe della Moscova. - Generale (Sarrelouis 1769 - Parigi 1815). Di modeste origini, si arruolò diciottenne in un reggimento di ussari regi; scoppiata la rivoluzione, conquistò il grado d'ufficiale nelle guerre del 1792; due anni dopo era già colonnello, nel 1797 ... Giròlamo Bonaparte re di Vestfalia Giròlamo (fr. Jérôme) Bonaparte re di Vestfalia. - Ultimo fratello di Napoleone I (Ajaccio 1784 - Villegenis, Seine-et-Oise, 1860). Servì nella marina dopo il 1800; nel 1807 fu fatto re di Vestfalia dal fratello e lasciò la cura del governo agli abili amministratori datigli da questo. Nel 1812 comandò, ...
Altri risultati per LARREY, Dominique-Jean, barone
  • Larrey, Dominique-Jean, barone
    Enciclopedia on line
    Chirurgo (Baudéan, Pirenei, 1766 - Lione 1842). Attivo nell'armata del Reno, istituì le "ambulances volantes"; fu docente nella scuola militare di Val-de-Grâce, poi chirurgo dell'armata italiana e direttore del servizio sanitario della spedizione in Egitto, quindi chirurgo capo degli ospedali della ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali