• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tremblay, Larry

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Tremblay, Larry


Tremblay, Larry. – Drammaturgo, scrittore, poeta e regista canadese (n. Chicoutimi 1954). Autore prolifico, conosciuto e tradotto in molte lingue, ha scritto opere di genere diverso; pur affrontando temi forti, quali l’origine psicologica della violenza fisica e sociale, ha mantenuto una leggerezza di stile muovendosi sul confine tra l’onirico e il fantastico spesso influenzato dal Kathakali, un’elaborata danza indiana di cui è conoscitore. Dopo essersi formato in arte drammatica all’università di Montreal nel (1983), scrisse le sue prime pièces, Déclic du destin (1988), The dragonfly of Chicoutimi (1995), un dramma sulla perdita di identità linguistica. Dopo Le ventriloque (2001; trad. it. 2003) e Panda Panda (2004), nel 2005 ha pubblicato A chair in love, un libretto per un’opera comica musicata da J. Metcaf. Del 2006 sono La hache, L'histoire d'un coeur e Piercing, cui sono seguiti Le problème avec moi (2007) e, in chiave farsesca e tragica, Abraham Lincoln va au théâtre (2008), che prende spunto dall’omicidio del presidente degli Stati Uniti per interrogarsi sull’attuale rapporto tra America del Nord e America del Sud. Nel 2010 è andata in scena L’amour à trois (2010), trilogia di corti teatrali, ludica e metaforica, sull’eros. Dopo il saggio Le Crâne des théâtres, essais sur les corps de l'acteur (1993), T. ha pubblicato il romanzo Le mangeur de bicyclette (2002) e nel 2012 Le Christ obèse (2012), in cui analizza la differenza fra il dolore e la sofferenza.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali