• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gustafsson, Lars

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore svedese (n. Västeras 1936 - m. 2016). Di formazione filosofica e scientifica, seguace delle teorie di Wittgenstein, è figura centrale nel dibattito culturale del suo paese. Nella sua produzione letteraria, della quale vanno segnalati soprattutto Den egentliga berättelsen om herr Arenander (1966; trad. it. L'autentica storia del signor A., 1969) e il ciclo di cinque romanzi sperimentali Spicckorna i muren ("Le crepe nel muro", 1971-78), ha indagato tensioni e problematiche della società svedese contemporanea; ricca anche la sua produzione saggistica.

Vita

Intellettuale di formazione internazionale, personaggio poliedrico dai numerosi e vasti interessi, ha studiato filosofia e matematica a Uppsala e Oxford, spostandosi poi nel corso di tutta la vita per frequenti e lunghi soggiorni all'estero, quindi si è trasferito negli USA, dove ha insegnato presso l'università di Austin, in Texas, fino al maggio 2006. Tra i vari riconoscimenti e premi ricevuti si ricordano in particolare la nomina a officier de l'Ordre des arts et des lettres da parte del governo francese (1986) e, in Italia, il premio Agrigento (1991), il premio Grinzane Cavour (1996) e il premio Nonino (2016).

Opere

Dopo i primi romanzi (Poeten Brumbergs sista dagar och död "Ultimi giorni e morte del poeta Brumberg", 1959; Broderna "I fratelli", 1960; Foljeslagarna "Le leggi della brigata", 1962) ha ottenuto successo internazionale con il già citato Den egentliga berättelsen om herr Arenander, brandelli di vita di un egocentrico "irrimediabilmente perduto sin dall'inizio". Seguono Forberedelser till flyckt och andra berättelser (1967; trad. it. Preparativi di fuga, 1990), raccolta di racconti, e la serie di cinque romanzi sperimentali Spicckorna i muren, in cui registra criticamente conflitti e nodi problematici della società svedese contemporanea: Herr Gustafsson själv ("Il signor G. in persona", 1971); Yllet ("La lana", 1973); Familjefesten ("Festa di famiglia", 1975); Sigismund (1976); En biodlares död (1978; trad. it. Morte di un apicultore, 1989). Ricordiamo anche i romanzi Berättelser om lyckliga Människor (1981; trad. it. Storie di gente felice, 2020) e Bernard Foys tredje roekad ("La terza mossa di B. F.", 1986) e, tra le opere poetiche, Ballongfararna ("Viaggiatori in pallone", 1962) e Fornuftets dagljus ("La chiara luce della ragione", 1985). Molto ricca e varia è anche la produzione saggistica (tra le altre opere, Problemformuleringsprivilegiet, "Il privilegio di formulare i problemi", 1989). Degli ultimi lavori si segnalano : En kakelsättares eftermiddag (1991; trad. it. Il pomeriggio di un piastrellista, 1992); Historien med hunden (1993; trad it. Storia con cane, 1995); Tjänarinnan (1996; trad. it. La clandestina, 1999); Windy berättar: om sitt liv, om de försvunna och om dem som ännu finns kva (1999; trad. it. Windy racconta della sua vita, di quelli che sono scomparsi e di quelli che ci sono ancora, 2000); Dekanen, 2003 (trad. it. Il decano, 2007); Sorgedahls vackra vita armar (2008; trad. it. Le bianche braccia della signora Sorgedhal, 2012); Mannen på den blå cykeln (2012; trad. it. L'uomo sulla bicicletta blu, 2015); Doktor Wassers recept (2015; trad. it. La ricetta del Dottor Wasser, 2017).

Vedi anche
Nooteboom, Cees Scrittore nederlandese (n. L'Aia 1933). L'opera di Nooteboom, Cees, tradotta in più di trenta lingue, e a cui sono stati attribuiti importanti riconoscimenti, spazia dalla narrativa alla poesia, fino alla cronaca di viaggio ed è caratterizzata da una grande unitarietà e coerenza. Per Nooteboom, Cees ... Ben Jelloun, Tahar Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna e postmoderna. Tra le sue opere principali, che privilegiano il mondo della marginalità e della ... Tabucchi, Antonio Scrittore italiano (Pisa 1943 - Lisbona 2012); prof. di letteratura portoghese nell'univ. di Siena. Nel suo primo romanzo Piazza d'Italia (1975), presentato come "favola popolare", ha coniugato una scanzonata inventiva con un'appassionata ispirazione civile. Ha poi pubblicato volumi di racconti (Il gioco ... Lethem, Jonathan − Scrittore statunitense (n. New York 1964). Capace di sperimentare la commistione tra vari generi letterari, dalla fantascienza al giallo, al noir, alla narrativa popolare, con echi e tributi a R. Chandler, Don DeLillo e Ph. K. Dick, tra la sua vasta produzione si segnalano: Gun with occasional music ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • MATEMATICA
  • AGRIGENTO
  • VÄSTERAS
  • UPPSALA
  • ITALIA
Altri risultati per Gustafsson, Lars
  • Gustafsson, Lars
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Gustafsson, Lars. – Scrittore svedese (n. Västeras 1936), voce fondamentale della letteratura del suo Paese. Intellettuale poliedrico, inquieto e curioso, ha sviluppato svariati talenti: come musicista, pittore d'acquarelli, filosofo, logico, poeta e romanziere. Ha studiato filosofia e matematica a ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali