• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gustafsson, Lars

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Gustafsson, Lars


Gustafsson, Lars. – Scrittore svedese (n. Västeras 1936), voce fondamentale della letteratura del suo Paese. Intellettuale poliedrico, inquieto e curioso, ha sviluppato svariati talenti: come musicista, pittore d'acquarelli, filosofo, logico, poeta e romanziere. Ha studiato filosofia e matematica a Uppsala e Oxford e ha insegnato storia del pensiero europeo negli Stati Uniti presso l’università di Austin, in Texas, fino al 2006. Molti i riconoscimenti e i premi ricevuti, tra cui la nomina a officier de l'Ordre des arts et des lettres in Francia (1986) e, in Italia, il premio Grinzane Cavour (1996). Celebre nella sua produzione letteraria Den egentliga berättelsen om herr Arenander (1966; trad. it. L'autentica storia del signor A., 1969) e il ciclo di cinque romanzi sperimentali Spicckorna i muren, «Le crepe nel muro», 1971-78. Nei suoi racconti come nelle poesie si riconosce una vena fantastica, nonché un’ossessione per il tempo e per l’identità che ha portato alcuni critici a definirlo il «Borges svedese». Degli ultimi lavori si segnalano: Windy berättar: om sitt liv, om de försvunna och om dem som ännu finns kva,  1999 (trad. it. Windy racconta della sua vita, di quelli che sono scomparsi e di quelli che ci sono ancora, 2000); Dekanen, 2003 (trad. it. Il decano, 2007), thriller esistenziale intorno alle eterne domande che solleva il male; Sorgedahls vackra vita armar, 2008 (trad. it. Le bianche braccia della signora Sorgedhal, 2012), proustiana ricerca interiore che diventa un viaggio attraverso l’intero scibile. Vasta anche la sua produzione saggistica.

Vedi anche
Jorge Luis Borges Borges ‹bòrkħes›, Jorge Luis. - Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel ... Esterházy, Péter Esterházy, Péter. - Scrittore ungherese (n. Budapest 1950). Tra i maggiori rappresentanti della letteratura magiara contemporanea, ha sempre prediletto uno stile colto e ricco di raffinate sottigliezze linguistiche, che ne hanno fatto un autore molto apprezzato dal pubblico e dalla critica. Vita e opere. ... Nooteboom, Cees Scrittore nederlandese (n. L'Aia 1933). L'opera di Nooteboom, Cees, tradotta in più di trenta lingue, e a cui sono stati attribuiti importanti riconoscimenti, spazia dalla narrativa alla poesia, fino alla cronaca di viaggio ed è caratterizzata da una grande unitarietà e coerenza. Per Nooteboom, Cees ... Marías, Javier Marías, Javier. - Scrittore spagnolo (n. Madrid 1951), figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre insegnava. Laureato in letteratura inglese, si è dedicato alla traduzione; intensa è stata anche la collaborazione con giornali e riviste ...
Altri risultati per Gustafsson, Lars
  • Gustafsson, Lars
    Enciclopedia on line
    Scrittore svedese (n. Västeras 1936 - m. 2016). Di formazione filosofica e scientifica, seguace delle teorie di Wittgenstein, è figura centrale nel dibattito culturale del suo paese. Nella sua produzione letteraria, della quale vanno segnalati soprattutto Den egentliga berättelsen om herr Arenander ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali