• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERICSSON, Lars Magnus

di Giovanni Busnelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERICSSON, Lars Magnus

Giovanni Busnelli

Tecnico del telefono, nato il 5 maggio 1846 a Norrtomta, Vermskog, nel Värmland, e morto il 17 dicembre 1926 nella sua casa di Ahlby presso Hågelby. Di umile origine, nel 1866 si recò a Stoccolma e s'impiegò nello stabilimento Öller e Co. per apparecchi telegrafici, dove rimase sino al 1872. Si recò quindi all'estero, principalmente in Germania e Svizzera, per perfezionarsi, avendo ottenuto una borsa di studio governativa. Al suo ritorno a Stoccolma, nel 1876, fondò uno stabilimento per la fabbricazione di apparecchi telegrafici e telefonici a cui apportò notevoli perfezionamenti. La fabbrica ebbe fortissimo incremento e nel 1896 passò, con E. per direttore, a una società di azionisti divenendo la Aktiebolaget L.M. Ericsson e Co. Nel 1897 fu fondata una fabbrica a Pietroburgo, poi una succursale a Londra e ancora a Nottingham, Buffalo, Vienna, Budapest, Riga, ecc. La società fornì molte stazioni telefoniche in ogni parte del mondo.

Tag
  • STOCCOLMA
  • BUDAPEST
  • SVIZZERA
  • LONDRA
  • VIENNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali