• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SÖDERBLOM, Lars Olof Jonathan

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SÖDERBLOM, Lars Olof Jonathan (Nathan)


Teologo (luterano) e storico delle religioni svedese, nato a Trönö (presso Söderhamn) il 15 gennaio 1866, morto a Upsala il 12 luglio 1931. Ordinato pastore nel 1893, fu dal 1894 al 1901 pastore della comunità svedese a Parigi, ove ottenne il dottorato (1901); dal 1901 professore di filosofia ed "enciclopedia teologica" a Upsala; dal 1912, di storia delle religioni a Lipsia fino al 1914, in cui divenne arcivescovo di Upsala.

Come ecclesiastico il S. si adoperò molto a favore del movimento per l'unione delle chiese e fu l'animatore della conferenza di Stoccolma nel 1925 (v. chiesa, X, p. 10); nello svolgere quest'opera fu agevolato anche dal prestigio acquistato universalmente come studioso di grande valore, autore di manuali largamente diffusi: rielaborazione del Kompendium der Religionsgeschichte di K. P. Tiele (3ª-6ª ediz. tedesca, Breslavia 1903, Berlino 1912-20-31); Die Religionen der Erde, (Tubinga 1905, 2ª ed. 1919); Einführung in die Religionsgesch. (Lipsia 1920; 2ª ed., 1928); Natürliche Theologie u. allgem. Religionsgesch. (ivi 1913); di una classica opera sul monoteismo: Gudstrons uppkomst (1914; trad. ted. Das Werden des Gottesglaubens, Lipsia 1916; 2ª ed., 1926), in cui mise in luce la nozione, presso popolazioni incolte, di un dio "creatore" (ted. Urheber), e di altri importanti studî principalmente sul mazdeismo, Les Fravashis (in Rev. de l'hist. des religions, XXXIX, 1899); La vie future d'après le mazdéisme (ivi 1901), ecc. e sul cristianesimo, p. es., Religionsproblemet inom katolicism och protestantism (1910); Humor och melankoli och andra Lutherstudier (1919); Chrhtian fellowship (Edimburgo 1923).

Bibl.: P. Katz, N. S., Halle (Saale) 1925; Nysledt, N. S., 1932; T. ANdrae, N. S., 5ª ed., Upsala 1932; e necrologi in tutte le importanti riviste di storia delle religioni.

Vedi anche
sacro Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a profano). antropologia 1. sacro e profano Il concetto di sacro è fondamentale nello studio delle ... luteranésimo luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto luteranesimo l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia e altrove luterani, si designano tuttavia ufficialmente come evangelici, in opposizione ... ecumenismo Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, come quelli con le Chiese orientali ai Concili di Lione (1245 e 1274) e soprattutto di Ferrara-Firenze-Roma ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ...
Altri risultati per SÖDERBLOM, Lars Olof Jonathan
  • Söderblom, Nathan
    Enciclopedia on line
    Storico delle religioni (Trönö, Söderhamn, 1866 - Uppsala 1931), pastore luterano, prof. (dal 1901) di filosofia e teologia a Uppsala, quindi (1912) di storia delle religioni a Lipsia; dal 1914 arcivescovo di Uppsala, primate della Chiesa luterana svedese. Partecipò a movimenti ecumenici; in particolare ...
Vocabolario
olòfano
olofano olòfano agg. [comp. di olo- e tema gr. ϕαν-, affine a ϕαίνω «mostrare», sul modello di diafano]. – Vetro o.: vetro usato per diffusori di luce; porta sulle due facce alcune scanalature prismatiche triangolari parallele, quelle di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali