• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trier, Lars von

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Trier, Lars von


Trier, Lars von. – Nome d'arte del regista cinematografico danese Lars Trier (n. Copenaghen 1956). Autore controverso e innovatore, si distingue per i virtuosismi visivi affidati a una narrazione poco consueta sorretta da scelte di montaggio singolari. Ha ottenuto grande successo di pubblico con il musical Dancer in the dark (2000), vincitore della Palma d’oro come miglior film al Festival del cinema di Cannes, realizzato mediante la tecnica di ripresa digitale e originale anche nella scelta del cast. A Dogville (2003), segue Manderlay (2005), secondo capitolo della trilogia USA-Terra delle opportunità, cui sarebbe dovuto seguire Washington, previsto per il 2007, ma poi sempre rimandato per altri progetti subentrati, tra cui anche Direktøren for det hele (2006, Il grande capo). Dopo Antichrist (2009), un delirante horror gotico, ispirato a L’anticristo di Friedrich Nietzsche, firma Melancholia (2011), un film compatto e stilisticamente misurato che tratta la morte e il senso di smarrimento ricordando a tratti le note bergmaniane.

Vedi anche
Dogma 95 Collettivo di cineasti fondato a Copenaghen nel 1995, su iniziativa dei registi L. von Trier e T. Vinterberg allo scopo di opporre a un cinema individualista e d’intrattenimento la ‘democratizzazione’ del mezzo cinematografico. Esempi di fedeltà alle rigide regole del movimento sono rappresentati da ... Nicolas Refn Winding Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico danese (n. Copenaghen 1970). Dopo aver trascorso gran parte dell’infanzia e dell’adolescenza negli Stati Uniti, dove frequenta l’American Academy of Dramatic Arts, torna in Danimarca e all’età di venticinque anni realizza il suo primo film, Pusher-L’inizio, ... Charlotte Gainsbourg Attrice e cantante anglofrancese (n. Londra 1971). Figlia di J. Birkin e S. Gainsbourg, ha esordito come cantante e attrice nei primi anni Ottanta, conquistando il suo primo premio César con L’effrontée (Sarà perché ti amo, 1985, migliore promessa femminile). Dopo aver duettato con il padre nel celebre ... Björk Björk ‹bi̯ö´rk›. - Nome d'arte con il quale è conosciuta la musicista, cantante e attrice islandese Björk Guthmundsdóttir (n. Reykjavik 1965). Ha iniziato la carriera da solista con l'album Debut (1993), felice sintesi tra canto melodico e musica elettronica. Con i successivi Homogenic (1997), Medúlla ...
Tag
  • FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES
  • FRIEDRICH NIETZSCHE
  • ANTICRISTO
  • COPENAGHEN
Altri risultati per Trier, Lars von
  • TRIER, Lars von
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    (propr. Trier, Lars) Giulio Sangiorgio Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 30 aprile 1956. T. (il von è posticcio, in nome di un ego ipertrofico e autoconsapevole, e in omaggio a von Stroheim e von Sternberg) ha esordito negli anni Ottanta con la trilogia europea (Forbrydelsens element, ...
  • Trier, Lars von
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese (n. Copenaghen 1956). Diplomato nel 1983 alla Danish Film School, si mise in luce con Forbrydelsens element (L'elemento del crimine, 1984). Tra gli autori più interessanti del cinema europeo contemporaneo, ha diretto Medea (1988, per la televisione), ...
  • TRIER, Lars von
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Trier, Lars von (propr. Trier, Lars) Bruno Fornara Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 30 aprile 1956. Cineasta tra i più discussi, accusato di ambiguità, indicato come uno dei rappresentanti più in vista di un cinema ricattatorio, falsamente sentimentale e in realtà gratuito, può ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali