• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

larve

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

larve

Giuseppe M. Carpaneto

Animali in via di sviluppo

Moltissimi animali, al momento della nascita e nelle prime fasi dello sviluppo, assomigliano poco ai loro genitori. La forma del corpo, l’alimentazione e il comportamento li identificano come protagonisti di un mondo a parte, diverso da quello delle popolazioni adulte. Queste forme giovanili vengono chiamate larve e si riscontrano negli organismi – vertebrati o invertebrati – sia terrestri sia acquatici

Figli alieni

Immaginiamo che genitori umani mettano al mondo un bambino con sei arti, quattro occhi e una proboscide. Si parlerebbe della nascita di un mostro, non di un essere umano... Eppure, per moltissimi animali è norma il fatto che i figli vengano al mondo con un aspetto profondamente diverso da quello dei genitori e intraprendano uno sviluppo, più o meno lungo, prima di assumere la forma definitiva. Tale trasformazione (metamorfosi) può essere graduale oppure improvvisa. Per esempio, le larve di molti pesci (avannotti) assumono la forma definitiva progressivamente, man mano che aumentano di volume e quando è completamente regredito il sacco del tuorlo che ha consentito loro di sopravvivere nutrendoli. La larva di una farfalla (bruco), invece, smette improvvisamente di nutrirsi e passa a una fase dormiente (pupa) nel giro di poche ore. Dopo un periodo più o meno lungo di trasformazione interna, la pupa si apre e lascia emergere la farfalla.

Si potrebbe pensare che le larve siano embrioni, o meglio feti, prodotti da un parto prematuro o da una schiusa precoce delle uova. In alcuni casi ciò è vero: per i pesci le forme giovanili rappresentano una strategia della specie per produrre un grande numero di figli, contando sulla probabilità che qualcuno sopravviva. In molti casi però, tale spiegazione non è sufficiente: varie larve possiedono adattamenti (adattamento animale) che le rendono assai efficienti per svolgere un certo ruolo nell’ambiente. E allora, qual è il loro significato?

Sdoppiamento dei ruoli

Il significato evolutivo e funzionale della larva sta nel diverso ruolo che essa svolge negli ecosistemi rispetto all’adulto. Prendiamo per esempio le farfalle, insetti che generalmente si nutrono di nettare: le loro larve sono erbivore. Lo stesso avviene nelle rane, anfibi insettivori che svolgono un ruolo di predatori: le loro larve (girini) si nutrono generalmente di alghe o di detriti vegetali. Si tratta quindi di uno sdoppiamento nei costumi di vita fra adulto e giovane, che conduce l’individuo a cambiare le sue risorse alimentari nel momento in cui si trasforma in adulto. Questo fenomeno consente alla specie di sfruttare due diversi insiemi di risorse alimentari e quindi, come si dice in ecologia, di occupare nicchie trofiche diverse. Complessivamente, quindi, la rana può contare sia sugli insetti sia sulle alghe, poiché entrambe queste risorse vengono sfruttate in modo equilibrato nelle due fasi della sua vita: i primi solo dagli adulti e le seconde solo dalle larve.

La componente più piccola del plancton

In un bicchiere di acqua marina si nascondono migliaia di organismi microscopici che costituiscono la componente più piccola del plancton (alimentare, rete). Fra questi troviamo numerose larve di invertebrati marini, molte delle quali hanno avuto l’attribuzione di un nome da parte degli zoologi che le hanno identificate. Per esempio, le larve dei ricci di mare e delle ofiure (che assomigliano a miniature della Torre Eiffel vengono chiamate plutei).

Le larve di altri Echinodermi, le stelle marine e i cetrioli di mare, si chiamano rispettivamente brachiolarie e auricularie.

Le trocofore, larve degli Anellidi, dei Molluschi Gasteropodi (lumache di mare) e di altri gruppi imparentati con essi hanno la forma di una trottola, con un ciuffo di ciglia in alto e una corona di ciglia che le attraversa nel mezzo, come una cintura. I veliger sono invece le larve dei Molluschi Bivalvi (vongole, cozze) e già possiedono i due lobi che daranno origine ai lembi del mantello su cui si svilupperanno le valve della conchiglia.

Tutte queste forme larvali, che si lasciano trasportare dalla corrente, rappresentano un’importante strategia per la diffusione di specie marine poco mobili. Infatti sia gli echinodermi che i molluschi sono animali bentonici, ovvero vivono sul fondale, e sono pertanto privi di mezzi di dispersione rapida.

Perciò alla dispersione ci pensano le larve, grazie al movimento delle correnti che le porta a colonizzare nuovi ambienti o mantenere uno scambio di geni tra le popolazioni.

Vedi anche
crisalide Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle crisalide incomplete, vi può essere una certa possibilità di movimenti dei segmenti addominali. La crisalide può essere nuda (pupa anoica) ... farfalla zoologia Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi completa. Gli adulti hanno capo mobile, occhi composti ben sviluppati, antenne allungate, ... Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ... embrione In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. ● In particolare, nell’uomo è detto embrione il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi ...
Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • CETRIOLI DI MARE
  • RICCI DI MARE
  • STELLE MARINE
  • INVERTEBRATI
  • ACQUA MARINA
Altri risultati per larve
  • larva
    Enciclopedia on line
    Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ...
  • LARVA e forme larvali
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Federico Raffaele In molti animali, completatosi lo sviluppo embrionale, il piccolo sguscia dall'uovo, o viene partorito dalla madre, con l'aspetto, la forma e l'organizzazione propria della specie, simile cioè ai genitori; deve poi crescere, e, subendo alcune graduali modificazioni, più o meno profonde, ...
Vocabolario
larva
larva s. f. [dal lat. larva, con i primi 3 sign.; il passaggio al sign. zoologico (avvenuto con Linneo, 1735) è dovuto al fatto che il bruco è considerato come la «maschera» dell’insetto perfetto]. – 1. Nome che gli antichi Romani davano...
larvare
larvare v. tr. [der. di larva; cfr. lat. larvare «stregare»], letter. – Mascherare, spec. in senso fig.: cercò di l. di disinteresse il suo meschino proposito. ◆ Part. pass. larvato, anche come agg. (v. la voce).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali