• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Las Vegas

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città degli USA (558.383 ab. nel 2008), nell’angolo SE del Nevada, 15 km a O della Hoover Dam. Sorge a poco più di 600 m di altitudine in un altopiano a O del Lago Mead.

Fu in origine un posto di rifornimento di acqua lungo la strada per la California; poi vi si insediarono i mormoni (fra il 1855 e il 1857). Qualche tempo dopo vi fu creato un posto militare (1864). L’abitato odierno non risale che al 1905 e si è sviluppato specialmente a partire dagli anni 1960 (nel 1950 contava meno di 25.000 ab.), acquistando una larga fama come centro di divertimenti. Le sue numerose case da gioco, aperte giorno e notte, richiamano visitatori da ogni parte degli Stati Uniti, essendo il gioco d’azzardo considerato illegale in altri Stati della federazione. A N della città, nel deserto di Yucca Flats, si trovano i grandi poligoni di tiro dove, a partire dal 1942, furono eseguiti vari esperimenti atomici.

Vedi anche
Nevada Stato federato degli USA (286.352 km2 con 2.600.167 ab. nel 2008), esteso sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. Capitale Carson City. Prende il nome dalla Sierra Nevada che lo limita a O e confina a N con l’Oregon e l’Idaho, a E con l’Utah e l’Arizona, a S e a O con la California. L’agricoltura ... New Mexico Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, a O con l’Arizona. È costituito da una serie di altopiani piuttosto aridi, al cui centro si elevano ... Tupac Amaru Shakur Rapper statunitense (New York 1971 - Las Vegas 1996). Nato Lesane Parish Crooks, a sei anni è stato ribattezzato Tupac Amaru Shakur. Figlio di un’attivista delle Pantere Nere, è cresciuto nei quartieri periferici di New York in condizioni di povertà e ha iniziato a scrivere le prime liriche durante gli ... Macao (port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende la penisola omonima, legata al continente per mezzo di uno stretto istmo sabbioso, e le due ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • STATI UNITI
  • HOOVER DAM
  • CALIFORNIA
  • MORMONI
  • NEVADA
Altri risultati per Las Vegas
  • Las Vegas
    Dizionario di Storia (2010)
    Città degli Stati Uniti, nello Stato del Nevada. In origine posto di rifornimento lungo la strada per la California, fu poi (1855-57) insediamento mormone e infine avamposto militare (1864). La città odierna risale al 1905 e si è sviluppata dopo il 1960, divenendo famosa come centro di divertimenti ...
  • Las Vegas
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Livio Sacchi Città degli Stati Uniti, situata nello stato del Nevada (518.300 ab. nel 2003, 1.750.000 ab. l'agglomerato urbano nel 2005). La leggendaria capitale mondiale del gioco d'azzardo sorge al centro di un'estesa pianura desertica circondata da alte montagne; la Hoover Dam, grande diga voluta ...
Vocabolario
làṡio
lasio làṡio s. m. [lat. scient. Lasius, dal gr. λάσιος «villoso»]. – Genere di insetti imenotteri della famiglia formicidi, esclusivi della regione olartica, comprendente una decina di specie nostrane, di cui alcune parassite.
vetero-liturgia
vetero-liturgia s. f. (iron.) Ritualità sorpassata e stantia. ◆ È stata questa ricerca di nuova identità televisiva la nota positiva. Il... «Simona Las Vegas Show» è stato apprezzabile per modernità lontana dalla vetero-liturgia. (Francesco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali