• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

laser

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

laser


laser 〈lèisë, ma correntemente pronunciato all'it. làser〉 [Sigla dell'ingl. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation "amplificazione della luce per mezzo dell'emissione stimolata di radiazioni"] [OTT] Sorgente di fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazione elettromagnetica coerente nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto vicino, basata sull'emissione stimolata: v. laser. I l. sono denominati in genere in base alla natura del mezzo attivo, cioè del mezzo in cui ha luogo l'emissione stimolata. ◆ [OTT] L. a cadmio: v. laser: III 365 a. ◆ [OTT] L. accordabile, o a frequenza variabile: v. laser: III 361 b. ◆ [OTT] L. a centri di colore: v. centri di colore: I 556 c. ◆ [OTT] L. a colorante: v. laser: III 363 a. ◆ [OTT] L. a cristallo: denomin. generica di l. che usano sostanze cristalline come mezzo attivo. ◆ [OTT] L. ad anidride carbonica, a flusso assiale e a flusso trasverso: v. laser di potenza: III 372 c, f, 373 a. ◆ [OTT] L. ad argon: v. laser: III 364 e. ◆ [OTT] L. a eccimeri: v. laser: III 366 a. ◆ [OTT] L. a elettroni liberi: l. il cui mezzo attivo è costituito da un fascio di elettroni: v. laser a elettroni liberi. ◆ [OTT] L. a elio-neon: v. laser: III 363 d. ◆ [OTT] L. a gas molecolari: v. laser: III 365 a. ◆ [OTT] L. a gas neutri o atomici: v. laser: III 363 d. ◆ [OTT] L. a giunzione e a doppia eterogiunzione: v. semiconduttori, dispositivi a: V 160 f e laser: III 362 d, e. ◆ [OTT] L. a lastra: v. laser: III 361 a. ◆ [OTT] L. a neodimio in YAG: v. laser di potenza: III 374 f. ◆ [FSD] L. annealing: v. difetti reticolari: II 138 a. ◆ [OTT] L. a rubino: v. laser: III 361 b. ◆ [OTT] L. a scarica sezionata a elettrodi multipli: v. laser di potenza: III 373 f. ◆ [OTT] L. a semiconduttore (o diodo l.): v. laser: III 361 c e semiconduttori, dispositivi a: V 160 f. ◆ [OTT] L. a tre e a quattro livelli: v. elettronica quantistica: II 373 c, d. ◆ [OTT] L. a vapori metallici: v. laser: III 363 d. ◆ [OTT] L. con preionizzazione: v. laser di potenza: III 373 f. ◆ [OTT] L. DH: lo stesso che l. a doppia eterogiunzione (v. sopra). ◆ [OTT] L. di potenza: denomin. generica di l. con potenza media maggiore di 1 kW: v. laser di potenza. ◆ [OTT] L. gasdinamici: quelli il cui funzionamento è basato sul raffreddamento rapido nell'espansione di un gas a velocità supersoniche o sul riscaldamento mediante onde d'urto: v. laser: III 366 a. ◆ [MTR] [OTT] L. stabilizzati: v. metrologia quantistica: III 819 d. ◆ [MTR] L. stabilizzato con assorbitore saturo: v. metro: III 811 e. ◆ [FME] Applicazioni mediche dei l.: v. laser in medicina. ◆ [FME] Danni biologici da luce l.: v. radiazioni non ionizzanti, protezione dalle: IV 679 b. ◆ [OTT] Diodo l.: lo stesso che l. a semiconduttore (v. sopra). ◆ [OTT] Effetto l.: l'amplificazione e la congiunta emissione coerente di radiazione elettromagnetica che sono caratteristiche del laser. ◆ [FTC] Separazione isotopica con l.: v. isotopi, separazione degli: III 344 f. ◆ [OTT] Testa l.: la parte di un l. contenente il mezzo attivo, la cavità ottica e ogni altro dispositivo fatta eccezione per l'alimentatore e l'eventuale sistema di raffreddamento.

Vedi anche
emissione stimolata In fisica, emissione di radiazione da parte di un sistema atomico in seguito a una transizione energetica provocata da una radiazione incidente di pari frequenza, alla base del funzionamento dei maser e dei laser. coerenza fisica coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell’intensità, della fase, dello stato di polarizzazione. La teoria della coerenza, nel senso più ... luce Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la luce naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla luce artificiale, emessa da un apparecchio di illuminazione artificiale. ... plasma biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • BIOFISICA in Fisica
Altri risultati per laser
  • laser
    Enciclopedia on line
    Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto. Chiamato anche maser ottico, ha lo stesso principio di funzionamento ...
  • laserterapia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Impiego terapeutico, oltre alle indicazioni chirurgiche, del laser (dall’ingl. light amplification by stimulated emission of radiation), dispositivo che emette fasci intensi ed estremamente collimati di radiazioni elettromagnetiche coerenti. Meccanismi d’azione L’azione terapeutica del laser si basa ...
  • LSCM (Laser scanning confocal microscopy)
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Emiliano Bonera Tecnica che consente di acquisire immagini o analisi spettroscopiche con la massima risoluzione spaziale ottenibile da un sistema ottico a campo remoto. In questi sistemi le immagini vengono formate focalizzando un laser sul campione mediante un microscopio confocale e raccogliendo ...
  • Laser
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paolo Laporta Giuseppe Palumbo Riccardo Pratesi di Paolo Laporta Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni tipi di sorgente, come i l. a gas, hanno raggiunto lo stadio di maturità industriale; altri presentano ...
  • laser
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuditta Parolini L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da un laser – si muovono all’unisono, vibrano in fase e con la medesima frequenza. Per questo motivo un fascio ...
  • LASER
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Alberto Renieri Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli Paolo Laporta Carlo Alberto Sacchi (App. IV, II, p. 301) Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione spettrale che va dal lontano infrarosso fino all'ultravioletto comprende oggi un numero molto elevato di ...
  • LASER
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Mario Bertolotti . I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado in molti casi di produrre fasci collimati di radiazione altamente coerente. Il nome costituisce l'acrostico ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
làṡer
laser làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
laserata
laserata s. f. Riproduzione grafica, immagine stampata con tecnologia laser; fascio di luce prodotto mediante tecnologia laser. ◆ Un segno grafico per distinguersi (appare qua e là nei ricami, negli intarsi, nelle laserate) e poi piccoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali