• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

laserterapia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

laserterapia


Impiego terapeutico, oltre alle indicazioni chirurgiche, del laser (dall’ingl. light amplification by stimulated emission of radiation), dispositivo che emette fasci intensi ed estremamente collimati di radiazioni elettromagnetiche coerenti.

Meccanismi d’azione

L’azione terapeutica del laser si basa su tre processi principali: fototermico, fotochimico e fotomeccanico. Nel processo fototermico l’energia assorbita dal bersaglio è trasformata in energia termica, con riscaldamento del volume del bersaglio e diffusione termica nelle zone adiacenti. Nel processo fotochimico l’energia laser innesca una reazione che è seguita da una cascata di effetti biologici terapeuticamente utili. Nel processo fotomeccanico l’energia produce un’onda d’urto intensa (a seguito di formazione di plasma o di vaporizzazione rapida dell’acqua), utilizzabile per la distruzione di strutture biologiche. Nella realtà, localmente, i processi si verificano contemporaneamente nel sito irradiato, anche se con diverso peso relativo. Inoltre, la scelta delle caratteristiche del laser consente il controllo degli effetti prodotti dall’assorbimento laser nel bersaglio: per es., è possibile vaporizzare uno strato cutaneo di spessore determinato senza produrre eccessivo riscaldamento nel tessuto circostante; anche la frequenza di ripetizione del laser viene infine stabilita in maniera che, tra un impulso e l’altro, il tessuto circostante abbia il tempo di raffreddarsi e di evitare effetti dannosi oltre il previsto.

Campi di applicazione

La l. si usa spec. in tre campi: l’ortopedia, l’angiologia e la medicina estetica. Nelle lesioni osteoarticolari, sia traumatiche che degenerative, ha azione antalgica, e viene impiegata nel trattamento dell’artrosi e di alcune manifestazioni artitriche, specie a carico delle piccole articolazioni, dei postumi di contusioni, degli ematomi. In angiologia, la l. rappresenta un’innovazione nella terapia delle vene varicose; attraverso una fibra ottica inserita nella vena, viene trasferita energia laser a 810 nm che a contatto con il sangue si trasforma in energia termica, occludendo rapidamente e permanentemente la vena. In medicina estetica, viene impiegato il cosiddetto laser frazionale per lifting o per il trattamento di telangectasie cutanee superficiali.

Vedi anche
fibra òttica fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata soprattutto nelle telecomunicazioni, in sostituzione di ... nanotecnologìa nanotecnologìa Insieme delle conoscenze e delle tecniche relative alle nanostrutture, agglomerati molecolari artificialmente creati con gli scopi più diversi: per es. cura di malattie, costruzione di materiali innovativi, miglioramento dei processi produttivi. Tali oggetti si caratterizzano per le dimensioni ... maser Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica da parte di sistemi molecolari o atomici e caratterizzato da un bassissimo rumore proprio. ... optoelettronica Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti tipici dell’elettronica. In particolare, la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali ...
Altri risultati per laserterapia
  • laser
    Enciclopedia on line
    Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, visibile e ultravioletto. Chiamato anche maser ottico, ha lo stesso principio di funzionamento ...
  • LSCM (Laser scanning confocal microscopy)
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Emiliano Bonera Tecnica che consente di acquisire immagini o analisi spettroscopiche con la massima risoluzione spaziale ottenibile da un sistema ottico a campo remoto. In questi sistemi le immagini vengono formate focalizzando un laser sul campione mediante un microscopio confocale e raccogliendo ...
  • Laser
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paolo Laporta Giuseppe Palumbo Riccardo Pratesi di Paolo Laporta Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni tipi di sorgente, come i l. a gas, hanno raggiunto lo stadio di maturità industriale; altri presentano ...
  • laser
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuditta Parolini L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da un laser – si muovono all’unisono, vibrano in fase e con la medesima frequenza. Per questo motivo un fascio ...
  • laser
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    laser 〈lèisë, ma correntemente pronunciato all'it. làser〉 [Sigla dell'ingl. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation "amplificazione della luce per mezzo dell'emissione stimolata di radiazioni"] [OTT] Sorgente di fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazione elettromagnetica ...
  • LASER
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Alberto Renieri Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli Paolo Laporta Carlo Alberto Sacchi (App. IV, II, p. 301) Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione spettrale che va dal lontano infrarosso fino all'ultravioletto comprende oggi un numero molto elevato di ...
  • LASER
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Mario Bertolotti . I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado in molti casi di produrre fasci collimati di radiazione altamente coerente. Il nome costituisce l'acrostico ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
laṡerterapìa
laserterapia laṡerterapìa s. f. [comp. di laser e terapia]. – In medicina, l’impiego a scopo terapeutico del laser: generalmente se ne sfrutta l’azione termica, per compiere fini interventi di natura specialistica (in campo oculistico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali