• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LASIOCAMPIDI

di Emilio Turati - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LASIOCAMPIDI (lat. scient. Lasiocampidae)

Emilio Turati

Famiglia di Farfalle notturne (Eteroceri), i cui bruchi sono caratterizzati da un rivestimento di fitti peli lanosi. Se ne conoscono circa 800 specie, comprese le razze locali o sottospecie.

Nelle farfalle di questa famiglia, che spesso presentano un notevole dimorfismo sessuale, il capo possiede in genere un ciuffo frontale lanoso, i palpi sono talvolta smussati, più spesso prolungati a cono, la proboscide è corta; gli occhi, piccoli, profondamente nascosti nella lanosità del capo.

Torace e addome, nelle femmine, molto grossi e lanosi. Le ali anteriori, senza frenulo, spesso col margine distale dentellato, le posteriori tonde, quasi circolari. Per la loro costituzione pesante le femmine volano poco, quasi sempre dopo l'accoppiamento, mentre i maschi, come in Lasiocampa quercus L. e in Macrothylacia rubi L., volano nel pomeriggio. Nei generi Chondrostega Ld. e Lambessa Stgr. le femmine sono attere. I colori dominanti nella famiglia sono più vivaci che non nelle Limantridi; vanno dal rosso aranciato al bruno (Gastropacha quercifolia L.), al nero-ardesia, al verde-pomo con disegni e taglio delle ali così fatti da rendere difficile il riconoscimento delle farfalle in riposo sui tronchi, o fra le foglie secche.

La maggior parte delle Lasiocampidi svernano allo stato di bruco; poco si nutrono in primavera; s'impupano in marzo-aprile.

Le farfalle hanno vita breve. La femmina vive più a lungo del maschio, occupata per parecchi giorni nella deposizione delle numerosissime uova. Nonostante l'eccezionale prolificità, la prole è decimata prima di divenire crisalide da infezioni fungose da parassiti.

La metamorfosi si compie in un bozzolo tondeggiante alle due estremità, prodotto dalla secrezione delle ghiandole sericee della larva, che non dànno una vera seta, ma una bava che, frammista ai peli e prosciugandosi all'aria, assume aspetto e consistenza cartacea. I danni causati dalle larve delle Lasiocampidi sono varî, ma non sempre gravi. Malacosoma neustria L., attacca gli alberi fruttiferi, Dendrolimus pini L., le conifere. Per l'azione urticante dei loro peli, i bruchi delle Lasiocampidi non sono appetiti dagli uccelli, a eccezione del cuculo.

Vedi anche
farfalla zoologia Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi completa. Gli adulti hanno capo mobile, occhi composti ben sviluppati, antenne allungate, ... crisalide Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle crisalide incomplete, vi può essere una certa possibilità di movimenti dei segmenti addominali. La crisalide può essere nuda (pupa anoica) ... ovopositore Organo di cui sono dotate le femmine di alcuni animali, specialmente Insetti, che serve alla deposizione delle uova. Costituito da varie parti dipendenti dall’8° e dal 9° segmento addominale, per lo più è formato da tre paia di apofisi genitali, variamente conformate, chiamate valve. Quando è allungato, ... protorace In zoologia, il primo dei tre segmenti del torace degli Insetti; è sempre privo di ali e provvisto di un paio di zampe. In alcuni Insetti è molto sviluppato e si chiama corsaletto.
Altri risultati per LASIOCAMPIDI
  • Lasiocampidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Lepidotteri (fig.), costituisce da sola la superfamiglia Lasiocampoidei, cosmopolita, con oltre 2000 specie. I grossi bruchi, dotati di un fitto rivestimento di peli lanosi, secernono un bozzolo sericeo; le farfalle hanno vita breve e dimorfismo sessuale accentuato; le grosse femmine sono ...
Vocabolario
laṡiocàmpidi
lasiocampidi laṡiocàmpidi s. m. pl. [lat. scient. Lasiocampidae, dal nome del genere Lasiocampa, comp. del gr. λάσιος «villoso» e κάμπη «bruco»]. – In zoologia, famiglia di lepidotteri eteroceri, che comprende numerose specie, caratterizzate...
malacosòma
malacosoma malacosòma s. m. [lat. scient. Malacosoma, comp. di malaco- e -soma] (pl. -i). – Genere di insetti lepidotteri lasiocampidi; le larve della specie Malacosoma neustrium, diffusa in Europa, vivono gregarie su molte piante (fagacee,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali