• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KJUS, Lasse

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

KJUS, Lasse


Norvegia • Oslo, 14 gennaio 1971 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, discesa libera, combinata

Alto 1,80 m per 88 kg di peso, atleta specializzato nello sci alpino, Lasse Kjus conquistò 5 medaglie in tre prove differenti nel corso di quattro edizioni dei giochi olimpici. Nel 1991 cadde durante l'allenamento riportando un grave infortunio al legamento del deltoide sinistro, in seguito al quale dovette sottoporsi a un lungo periodo di riabilitazione per recuperare l'uso del braccio sinistro.

Nel 1994 aveva recuperato le forze a sufficienza per vincere la medaglia d'oro nel corso dei Giochi di Lillehammer, aprendo la strada a una grande vittoria norvegese che suscitò la felicità della sua città natale.

Il 13 febbraio 1998 (Nagano) Kjus divenne il primo sciatore alpino della storia olimpica a vincere 2 medaglie nella stessa giornata. Al mattino si aggiudicò la medaglia d'argento nella gara di discesa, che era stata ritardata di cinque giorni per il maltempo; nel pomeriggio disputò la discesa valevole per la combinata, che gli valse una seconda medaglia d'argento. Ai Giochi invernali di Salt Lake City del 2002 vinse un'altra medaglia d'argento nella discesa, seguita da una di bronzo nello slalom gigante. Finì quinto nella combinata.

A dispetto di tutti i suoi successi olimpici, la più grande impresa di Kjus è probabilmente quella compiuta ai Campionati del Mondo del 1999, quando vinse una medaglia in ciascuna delle cinque prove alpine (2 d'oro e 3 d'argento).  *

Vedi anche
Kjetil André Aamodt Aamodt, Kjetil André. - Sciatore norvegese (n. Oslo 1971). Nella Coppa del mondo di sci alpino ha vinto tre coppe di specialità (speciale, gigante e super-G) e una Coppa del mondo assoluta nel 1994. Ha conquistato 12 medaglie nei campionati del mondo (5 ori, 4 argenti e 3 bronzi) e 8 alle olimpiadi (4 ... Eberharter, Stephan Sciatore austriaco (n. Brixlegg 1969). Specialista di sci alpino, ha esordito in coppa del mondo nel 1989, dedicandosi alle specialità veloci. Ha vinto 29 gare in coppa del mondo, aggiudicandosi cinque coppe di specialità tra discesa libera e super-G e due coppe assolute (2001-02, 2002-03). Ha ottenuto ... Maier, Herman Sciatore austriaco (n. Altenmarkt, Salisburgo, 1972) specialista dello sci alpino. Dal 1998, anno in cui ha vinto due medaglie d'oro (supergigante e slalom gigante) ai giochi olimpici invernali di Nagano, è stato dominatore delle gare di discesa libera, supergigante e slalom gigante, vincendo, tra l'altro, ... Miller, Bode Sciatore statunitense (n. Easton Valley 1977). Ha esordito nella Coppa del mondo di sci alpino nel 1997. Noto per lo stile di sciata personale, spericolato e poco convenzionale, ha conquistato due medaglie d’argento alle Olimpiadi invernali (2002) e quattro medaglie d'oro ai Campionati mondiali (due ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SALT LAKE CITY
  • LILLEHAMMER
  • NORVEGIA
  • OSLO
Altri risultati per KJUS, Lasse
  • Kjus, Lasse
    Enciclopedia on line
    Sciatore norvegese (n. Siggerud, Oslo, 1971). Ha gareggiato in Coppa del mondo dal 1990 al 2006 vincendo 18 gare, due coppe del mondo assolute (1996 e 1999) e una coppa di specialità in discesa. Ha conquistato inoltre cinque medaglie olimpiche (una d’oro, 1994; tre d’argento, 1998 e 2002; e una di bronzo, ...
Vocabolario
lasso¹
lasso1 lasso1 agg. [lat. lassus], ant. o letter. – 1. Stanco, affaticato, sfinito: ansando com’uom lasso (Dante); Già l. erano entrambi e giunti forse Sarian pugnando ad immatura fine (T. Tasso). Specificando la causa della stanchezza:...
lassare
lassare v. tr. – Variante ant. o dial. di lasciare: mi scuserà di quel ch’io lasso (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali