• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Laterano

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Laterano


Località e complesso monumentale di Roma, dov'era una residenza secondaria dell'imperatore, che Costantino assegnò ai pontefici.

Costantino riconobbe così l'importanza assunta dalla Chiesa: ma la sede ufficiale dell'imperatore e poi del suo rappresentante rimase il Palatino. Già nel 313 papa Melchiade convocò un sinodo " in domum Faustae in Laterano ". Con il progressivo scindersi degl'interessi tra Roma e Bisanzio, il vero centro politico e religioso di quel che restava dell'Impero occidentale si trasferì nel Laterano. Non a caso papa Leone III, nel triclinio da lui fondato nel palazzo lateranense, fece rappresentare in un mosaico s. Pietro che affida il pallio sacerdotale allo stesso papa e lo stendardo della Chiesa a Carlomagno, a significare che la missione specifica del nuovo Impero consisteva nel proteggere e diffondere la cristianità. L'abbandono della residenza del L. coincide con la fine del papato medievale: cioè con la sconfitta dell'ideale teocratico di Bonifacio VIII.

D. ricorda il L. due volte: in If XXVII 86 Lo principe d'i novi Farisei, / avendo guerra presso a Laterano, dove accenna alle lotte tra Bonifacio VIII e i Colonna. Questi secondo la tradizione avevano le loro case presso il L. (per quanto non contigue); ma non si tratta di una semplice indicazione topografica: D. biasima fieramente la guerra che il pontefice conduceva non già contro infedeli, ma contro cristiani, che addirittura abitavano presso la sua residenza. Può darsi anche che alluda al fatto che Bonifacio combatteva anche contro due cardinali, idealmente residenti in L., Pietro e Iacopo Colonna. In Pd XXXI 35 D. dice che i barbari... / stupefaciensi, quando Laterano / a le cose mortali andò di sopra: qui la parola vale metonimicamente " Roma ", così splendida da essere oggetto di stupore per i barbari del nord.

Bibl. - F. Castagnoli, C. Cecchelli, G. Giovannoni, M. Zocca, Topografia e urbanistica di Roma, Rocca S. Casciano 1958, 211-228.

Vedi anche
santo Melchìade papa Melchìade (o Milzìade) papa, santo. - Africano (m. 314), successe a papa Eusebio il 2 luglio 311. Fu una figura di scarsa importanza, dato l'intervento personale di Costantino negli affari ecclesiastici. Durante il suo pontificato si tenne in Laterano un sinodo (ott. 313) per risolvere la controversia ... mosaico arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati su una superficie solida con un cemento o con un mastice, viene riprodotto un determinato disegno. ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Martino I papa, santo, martire Successore (n. Todi - Martino I papa, santo, martire in Crimea 655) di Teodoro I, di cui era stato apocrisiario a Costantinopoli. Eletto nel luglio 649, in un momento assai critico per l'affermarsi del monotelismo sostenuto dagli imperatori d'Oriente, convocò un concilio in Laterano (ott. 649) che condannò ...
Tag
  • METONIMICAMENTE
  • BONIFACIO VIII
  • CARLOMAGNO
  • COSTANTINO
  • TRICLINIO
Altri risultati per Laterano
  • Plàuzio Laterano
    Enciclopedia on line
    Senatore romano (sec. 1º d. C.), fu espulso dal senato (48) perché amante di Messalina, ma vi fu riammesso da Nerone (55). Console designato (65), partecipò alla congiura di Pisone e fu giustiziato. La sua casa (aedes Lateranorum) fu confiscata a vantaggio del demanio imperiale; essa era situata nella ...
  • LATERANO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Antonio Maria COLINI Carlo CECCHELLI * . La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, l'ultimo dei quali, accusato di aver preso parte alla congiura dei Pisoni, fu fatto uccidere da Nerone: ...
Vocabolario
làtero
latero làtero s. m. [etimo ignoto]. – Altro nome del fuso, attrezzo per la pesca dei cefalopodi.
làtero-
latero- làtero- [dal lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica, col significato di «laterale».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali