• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LATIMER

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LATIMER

Florence M. G. Higham

Famiglia inglese, stabilitasi a Billinges nello Yorkshire verso la fine del sec. XII. Guglielmo fu sceriffo dello Yorkshire nel 1253-59 e ancora nel 1266-67. Nei dissidî fra Enrico III e i suoi baroni, egli parteggiò per il re. Il secondo Guglielmo, primo barone Latimer, combatté nel Galles, in Francia e nella Scozia, prestò servizio come governatore del re nel territorio di confine e come custode di Berwick. Morì il 5 settembre 1304. Da suo fratello, Giovanni, discendono gli attuali baroni Latimer di Braybrooke. Dei due figli di Guglielmo, Giovanni (morto nel 1299) e Guglielmo, quest'ultimo, secondo barone, sostenne Tommaso di Lancaster contro Edoardo II; divenne governatore di York e morì nel 1327. Suo figlio, Guglielmo, terzo barone, morì nel 1335 e gli succedette suo figlio, pure Guglielmo (allora bambino di sei anni), che fu il quarto barone, combatté nella Guascogna, e nel dicembre 1360 fu fatto luogotenente del re in Bretagna e nel 1361 cavaliere della Giarrettiera. Dopo il 1366 ritornò in Inghilterra, nel 1369 fu addetto alla casa reale, e l'anno dopo fu fatto custode della marca occidentale della Scozia. Era in grande favore presso il re e presso Giovanni di Gaunt, e fu adibito in parecchie missioni diplomatiche. Nel 1376 il Buon Parlamento lo mise in stato d'accusa per atti di cupidigia commessi nella Bretagna e lo rimosse dalla carica, ma vi fu ristabilito nel 1377 quando Giovanni di Gaunt ritornò al potere. Fu in seguito governatore di Calais, e accompagnò il duca di Gloucester nella sua spedizione in Francia. Morì nel 1381 senza lasciare eredi.

Bibl.: Chronicon Angliae, 1328-88, ed. Thompson, Londra 1874; Th. Wolsingham, Historia Anglicana, Londra 1862.

Vocabolario
latimèridi
latimeridi latimèridi s. m. pl. [lat. scient. Latimeridae, dal nome del genere Latimeria, a sua volta derivante dal nome della naturalista ingl. M. E. D. Courtenay-Latimer (1907-2004)]. – Famiglia di pesci ossei comprendente le due specie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali