• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALEBRANCA, Latino

di Bernardino Barbadoro - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALEBRANCA, Latino

Bernardino Barbadoro

Cardinale. Era dei Frangipane e figlio di una sorella di Niccolò III Orsini. Fu da questo innalzato al cardinalato il 12 marzo 1278; ma era già personaggio illustre per virtù e per dottrina, come maestro di teologia addottorato alla Sorbona e come priore del convento domenicano di S. Sabina in Roma. Da Niccolò III gli furono affidate numerose legazioni di natura prettamente politica, conforme al piano di questo papa, inteso a sostituire nell'Italia centrale sia l'impero sia gli Angioini, e ad organizzarvi un sistema di equilibrio politico sotto l'alta sovranità della Chiesa. Così nel 1278 il cardinale M. fu legato a Bologna, e nel 1280 a Firenze, provocando con la sua celebrata eloquenza la doppia pacificazione tra Geremei e Lambertazzi nella prima legazione, e tra guelfi e ghibellini nella seconda, in quanto queste paci erano il naturale presupposto al programma del papa contro l'esuberante vitalità della parte guelfa vincitrice. Ma fu artificiosa costruzione, che rovinò a Bologna con la riscossa dei Geremei guelfi e che fu superata a Firenze con l'istituzione del priorato artigiano. Ebbe poi parte attivissima in tutti quei laboriosi conclavi, che si susseguirono nello scorcio del secolo, e specialmente in quello di Perugia del 1294, nel quale, superando le statiche posizioni degli Orsini e dei Colonna, irriducibilmente nemici, fece prevalere la candidatura di Celestino V. Morì in Perugia il 10 agosto 1294.

Bibl.: R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, II, ii, Berlino 1908, pp. 152-175; id., Forschungen, IV, Berlino 1908, pp. 226-258; R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini e la politica pontificia nel sec. XIII, in Arch. Soc. rom. st. pat., 1924; N. Ottokar, Il comune di Firenze alla fine del Dugento, Firenze 1926; G. Fasoli, La pace del 1279 tra i partiti bolognesi, in Archivio stor. ital., XX (1933).

Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la...
latino-bàrbaro
latino-barbaro latino-bàrbaro agg. e s. m. – Appartenente alla lingua latina della decadenza, soprattutto con riferimento a vocaboli del latino medievale tratti da radicali non latini o, in generale, ignoti al latino classico: un glossario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali