• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LATINO

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LATINO (Λατῖνος, Latinus)

Giulio Giannelli

Eroe eponimo del popolo latino. Compare per la prima volta in Esiodo (Theog., 1011 segg.), dove è fatto figlio di Ulisse e di Circe e signore di una regione dell'estremo Occidente. Nella elaborazione successiva della saga di L., gli storici greci, specialmente Callia e Timeo, fanno di Latino, figlio di Telemaco e di Circe, un re dei Borigoni, abitatori del Lazio; da L. il regno passa alla discendenza di Enea, per il matrimonio di questo con una sua figlia o, secondo una variante della saga, per il matrimonio di L. con Rome, figlia di Enea: dalle nozze nascono Remo e Romolo. Contemporaneamente forse la leggenda penetrò nella poesia romana (Nevio ed Ennio) e nella più antica annalistica. Nella versione degli annalisti e degli antiquarî (quale risulta, per esempio, da Catone), L., re degli Aborigeni del Lazio, accoglie Enea al suo sbarco e gli dà in sposa la figlia Lavinia: sopraggiunta però discordia fra i due popoli, Latino, alleatosi con Tunno, re dei Rutuli, muove guerra ad Enea e muore in battaglia. Enea fonde allora il popolo troiano con quello degli Aborigeni, formando il nuovo popolo dei Latini, su cui prende a regnare: dopo lungo ordine di generazioni, dalla stirpe di Enea nascerà il fondatore di Roma. Ben diversa e più simpatica elaborazione trovò la leggenda nella poesia: quivi (in Virgilio), Enea trova nella nuova patria non un popolo fantastico, ma gli autoctoni Latini; il loro re, L., non è figlio né discendente di Ulisse, ma progenie del latino Fauno e della ninfa indigete Marica; causa prima e vera dell'insorgere della guerra fra Latini e Troiani è l'infesta Giunone e l'amore di Turno per Lavinia. Si trovavano così giustificati, agli occhi dei Romani, da una parte il contegno incerto e ondeggiante di L., dall'altra la rottura del patto da parte dei Troiani.

Bibl.: F. Cauer, Die Aeneassage von Naevius bis auf Vergilius, in Jahrbuch für Philologie, suppl. XV (1882), n. 32, p. 121; L. Preller-H. Jordan, Röm. Mythol., Berlino 1883, II, 328; R. Heinze, Vergil's epische Technik, 2ª ed., Lipsia 1908, pp. 172 segg., 277; E. Aust, in Roscher, Lexikon d. griech. und röm. Mythologie, II, col. 1904; W. Schur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 928 segg.

Vedi anche
Turno (lat. Turnus) Eroe della leggenda etrusco-romana; re dei Rutuli di Ardea, figlio di Dauno e della ninfa Venilia, fratello di Giuturna. Secondo una versione della leggenda Turno, promesso sposo di Lavinia e alleato di re Latino contro Enea, dopo la morte di Latino in battaglia, fugge a Cere presso il ... Marica (lat. Marica) Ninfa italica, identificata talora con la maga Circe; ebbe culto specialmente alla foce del Garigliano presso Minturno. Nell’Eneide compare come sposa di Fauno e madre del re Latino. Enea (gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite e da Anchise, fu uno dei più forti difensori di Troia. Caro agli dei per la sua pietà, Zeus, Afrodite ... Lavinia (lat. Lavinia) Mitica figlia di Latino, sposa di Enea dopo la vittoria su Turno. La leggenda è svolta soprattutto nell’Eneide di Virgilio. Livio la dice madre di Ascanio, Catone di un figlio postumo di Enea, Silvio, capostipite dei re albani. ● Secondo la leggenda, Enea diede il nome di Lavinia alla ...
Altri risultati per LATINO
  • Latino
    Enciclopedia on line
    (lat. Latinus) Eroe eponimo del popolo latino. Compare già in Esiodo, dove è detto figlio di Ulisse e di Circe, e signore, con il fratello Agrio, di una regione dell’estremo Occidente; più tardi è detto figlio di Telemaco e di Circe. La sua figura fu poi messa in rapporto con la leggenda troiana e ...
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali