• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

latrare

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

latrare

Bruno Basile

Il comune riferimento all' " abbaiare ringhioso " di un cane compare in If VI 14 Cerbero... / con tre gole caninamente latra, riferito a un mostro che ha " tria guttura... tria capita et tres latratus " (Serravalle) e il cui atteggiamento ripete la famosa figurazione di Virgilio (Aen. VI 417 " Cerberus... latratu regna trifauci / personat ").

Il passo di If XXX 20 [Ecuba] forsennata latrò sì come cane, / tanto il dolor le fé la mente torta (probabile pastiche da Ovidio Met. XIII 405 ss. " Perdidit infelix hominis post omnia formam / externasque novo latratu terruit auras ", e 569 " Latravit, conata loqui "), nel quale un essere umano, pur senza subire una vera e propria metamorfosi bestiale, perde per il crudele dolore caratteristiche umane, è intermedio fra l'uso proprio e quello metaforico della parola. Quest'ultimo si ha nelle rimanenti attestazioni, in cui il l. è correlato al disumano urlo di persona martoriata da dolore morale o fisico: Rime CIII 59 Omè, perché non latra / per me, com'io per lei, nel caldo borro?, invettiva contro un'insensibile amante. A un dolore fisico si allude in If XXXII 105 tratti glien'avea [di capelli] più d'una ciocca, / latrando lui (bene il Daniello: " Pone il gerundio nel caso obliquo. Così Petrarca: ‛ Ardendo lei che come un ghiaccio stassi ' " [cfr. Rime CXXV 11]), e 108 Che hai tu, Bocca? / non ti basta sonar con le mascelle, / se tu non latri?. Il latra di Bruto con Cassio ne l'inferno (Pd VI 74) " porta un'idea forte e feroce, presa da' cani " (Cesari). " Idest abbaia ", chiosa il Landino; ma il Tommaseo: " lo grida. Non colla voce, perché Bruto in Inferno non fa motto... ma col fatto ", e così l'Andreoli e altri. Nessuna contraddizione vede invece il Barbi: " Dante... disse là [nell'Inferno] ciò che esigeva... la situazione poetica, e ci presentò di scorcio una potente figura; qui, dove Cassio e Bruto... rimangono poco più che nomi, disse quel che gli parve senza pensare più oltre " (" Bull. " XXIII [1916] 54). Il Sergi (Note dantesche, in " Mem. e Rendic. dell'Accad. di Scienze e Lettere Zelanti e Dafnici " VII [1967] 224) pone latra in correlazione col grida di If I 117 e con l'abbaia di If VII 43.

Uso insolito in Cv IV III 8 questa oppinione è quasi di tutti... con ciò sia cosa che quasi tutti così latrano, " dicono pubblicamente, ai quattro venti ".

Vocabolario
latrare
latrare v. intr. [dal lat. latrare] (aus. avere). – Abbaiare con forza o con rabbia, detto del cane: il mastino gli si avventò contro, latrando; un cane Latrava al forestiero, che andava a capo chino (Pascoli). Fig., spreg., di persona,...
-latrìa
-latria -latrìa [v. latria]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come idolatrìa, autolatrìa, egolatrìa, ecc.), in cui significa «culto, adorazione». ◆ Analogam. sono usati -latra per indicare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali