• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

latte

di Sebastiano Aglianò - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

latte

Sebastiano Aglianò

Nell'uso dantesco questo termine tende a valicare i limiti dell'accezione letterale, per arricchirsi di indicazioni allusive o simboliche, in direzione spirituale e intellettuale. Non fate com'agnel che lascia il latte de la sua madre, raccomanda Beatrice dall'alto dei cieli (Pd V 82), intendendo richiamare i cristiani alle fonti prime della fede, i libri sacri e il magistero del pontefice; la maggior parte delle pecore che formano il pecuglio di s. Domenico, allontanandosi da lui e disperdendosi per i greppi, tornano a l'ovil di latte vòte (XI 129), prive, cioè, " dulci doctrina qua deberent alere et cibare alios " (Benvenuto); il protendersi dei beati con le loro fiamme verso Maria è paragonato allo slancio di tenerezza del bimbo per la madre, poi che 'l latte prese (XXIII 122); in sé stesso, che un alto disio e tanta sete spingono a scoprire il vero adombrato dal fiume di luce, dai fiori e dalle faville vive, D. vede l'immagine di un bambino che, affamato, sùbito rua / col volto verso il latte (XXX 83).

Negli altri passi sopra citati D. continua una tradizionale equivalenza metaforica di l. e insegnamento cristiano (si citano segnatamente s. Girolamo e s. Bernardo); in quest'ultimo si rifà direttamente a quella che è forse la sua più lontana origine (" sicut modo geniti infantes, rationabile sine dolo lac concupiscite, ut in eo crescatis in salutem ", I Petr. 2, 2; ma v. anche PAUL. I CORINTH. 3, 1-2, Hebr. 5, 12-13), seppure rivivendola attraverso la componente aristotelica dell'innato e irrefrenabile bisogno di conseguire la verità.

A un altro tipo di nutrimento ci riporta il latte dolcissimo col quale le muse resero faconde le lingue dei più grandi poeti (Pd XXIII 57, dove D. ha portato a maturazione una metafora consegnatagli dalla tradizione: v. LATTARE).

Vocabolario
latte
latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
àlbero del latte
albero del latte àlbero del latte locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle moracee (Brosimum galactodendron), originaria del Venezuela, dal cui fusto, alto fino a una trentina di metri, si ricava, per mezzo di incisioni, un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali