• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LATTONI

di Angelo Contardi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LATTONI

Angelo Contardi

- Si chiamano lattoni le anidridi degli ossiacidi le quali risultano dall'eliminazione d'una molecola di acqua tra il carbossile e l'ossidrile alcoolico contenuto nella stessa molecola dell'ossiacido. Nella nomenclatura ufficiale il nome del lattone si forma dando la terminazione "olid" a quella dell'idrocarburo corrispondente all'ossiacido che lo origina. I singoli lattoni si contraddistinguono poi con le lettere α, β, γ, δ, ε,.... oppure con il numero d'ordine corrispondente al posto occupato dall'ossidrile alcoolico nella catena degli atomi di carbonio dell'ossiacido originario rispetto al carbossile al quale convenzionalmente si assegna il numero 1.

I lattoni si possono quindi considerare come esteri interni degli ossiacidi. La loro formazione segue le leggi generali della esterificazione e il loro comportamento rispecchia quello degli esteri. Gli α e i β lattoni sono poco stabili, di difficile preparazione, poco noti. I y lattoni sono i più stabili di tutti, come quelli che contengono nella molecola un anello pentaatomico: essi anche facilmente si formano, sono pure i più importanti. I δ lattoni sono già meno stabili dei γ lattoni e di preparazione più difficile. Non si sono potuti ottenere tutti gli ε lattoni dai corrispondenti ossiacidi; sono noti però alcuni rappresentanti anche di questo gruppo. Quando l'anello lattonico è costituito da numerosi atomi di carbonio (16-18) la stabilità del lattone diventa grande.

I lattoni si possono preparare per diverse vie. Essi si possono ottenere evaporando a bagno maria le soluzioni acquose, meglio se rese acide per acido cloridrico o solforico, dei γ ossiacidi:

Si ottengono anche per riduzione degli acidi γ chetonici γ o degli acidi γ aldeidici, o anche per ebollizione con acqua degli acidi γ alogenati o finalmente per riduzione delle anidridi degli acidi bicarbossilici con amalgama di sodio:

La rottura dell'anello lattonico si può effettuare sia per ebollizione del lattone con molta acqua, sia per trattamento con ammoniaca o con un alcali caustico. Nel primo caso dal lattone si giunge al corrispondente ossiacido, nel secondo caso si ottiene l'amide dell'ossiacido, nel terzo il sale alcalino dell'acido stesso. Come per il caso degli esteri, il carbonato alcalino a freddo non scompone il lattone, invece l'alcali caustico lo saponifica. Un notevole interesse teorico presentano i lattoni dei poli-ossiacidi (lattoni degli acidi saccarici) i quali per riduzione forniscono direttamente le ossialdeidi (aldosi).

In natura esistono lattoni ad anello lattonico formato da molti atomi: essi sono i costituenti più importanti di alcuni olî eterei estratti dalle piante e usati in medicina o in profumeria. Così il principio attivo dell'olio ricavato dalle radici dell'Angelica-Arcangelica, che odora di muschio, è dato da un lattone proveniente da un ossiacido a catena normale di 15 atomi di carbonio:

Dai semi di Hibiscus Abelmoschus (Giava) si estrae un olio, in commercio sotto il nome di Ambretta, di cui l'odore di muschio è dato da un lattone non saturo a 17 atomi di carbonio:

Nella Dipterix odorata, ecc. è contenuto un lattone aromatico, la cumarina (v.):

in essa fu per la prima volta scoperta la funzione lattonica; questo composto si prepara oggi sinteticamente in notevoli quantità poiché è largamente usato in profumeria e nella confezione di certi tabacchi per il grato odore che esso possiede di fieno fresco.

Vedi anche
cumarina Lattone dell’acido cumarico, formula. Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi fra aldeide salicilica e anidride acetica. Composto cristallino incolore, di odore gradevole ma ... terpeni Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente dalla condensazione di 2 o più molecole di isoprene e per tale motivo sono talvolta chiamati (insieme ... òlio essenziale essenziale, òlio Sostanza o miscela odorosa ricavata da organismi vegetali o da secrezioni di piante o anche da secrezioni animali (anche oli eterei o oli volatili o essenze). Gli essenziale, olioessenziale, olio all'aria si ossidano, resinificandosi e lasciando precipitare sostanze solide. compósto cìclico cìclico, compósto Composto organico nella cui molecola sono presenti uno o più anelli. Se gli anelli sono formati da soli atomi di carbonio sono detti omociclici, se anche da altri elementi sono detti eterociclici. Vengono detti monociclici se l'anello è uno solo, altrimenti si dicono bi-, tri-, pol...
Altri risultati per LATTONI
  • lattoni
    Enciclopedia on line
    Denominazione generica degli esteri interni degli acidi ossicarbossilici, formati cioè dalla esterificazione di due gruppi, uno alcolico e l’altro carbossilico, appartenenti alla stessa molecola. Nel processo di formazione dei l. si viene a formare un composto ad anello eterociclico. I l. si indicano ...
Vocabolario
lattóne²
lattone2 lattóne2 s. m. [der. di latte, col suffisso chim. -one]. – In chimica organica, denominazione generica degli esteri interni degli acidi idrossicarbossilici, formati dalla esterificazione di due gruppi, uno alcolico e l’altro carbossilico,...
lattònico
lattonico lattònico agg. [der. di lattone2] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che appartiene a un lattone: ossigeno l., l’atomo di ossigeno che fa parte dell’anello, eterociclico, di un lattone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali