• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

laudabile

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

laudabile


Col senso di " meritevole di approvazione ", in If XV 104 de li altri fia laudabile tacerci, e Pg XVIII 36; ed è frequente nel Convivio, dove ricorre talora accanto all'antonimo ‛ biasimevole ': certi costumi sono idonei e laudabili ad una etade che sono sconci e biasimevoli ad altra, I I 17; VIII 11 (due volte), II I 1, III VIII 19, X 6 (due volte), IV XVIII 4 e 5, XIX 5, 8, 9 e 10, XXVI 8. Col valore leggermente diverso, di " degno di elogio ", in Cv III VIII 19 e, con le sfumature propriamente legate all'idea della ‛ lode cortese ', in Vn II 8 (vedeala di sì nobili e laudabili portamenti).

Vocabolario
laudàbile
laudabile laudàbile agg. [dal lat. laudabĭlis, der. di laudare «lodare»], ant. – Lodevole: De li altri fia l. tacerci (Dante); sarebbe laudabilissima cosa in uno principe ... (Machiavelli).
progenerare
progenerare v. tr. [dal lat. progenerare, comp. di pro-1 e generare «generare»] (io progènero, ecc.), letter. – Generare, procreare, soprattutto con riferimento a discendenza lontana (rispetto alla quale il soggetto sia quindi il progenitore):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali