• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAUDEMIO

di Pier Silverio Leicht - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAUDEMIO (lat. laudemium o relevium; fr. relief; sp. laudemio, luismo; ted. Gewinngeld; ingl. relief)

Pier Silverio Leicht

L'estendersi della successione ereditaria ai feudi, che in origine erano rapporti strettamente personali e vitalizî, fece sì che sorgessero diritti dei seniores concedenti in confronto dei loro vassalli, con evidente analogia nei confronti di quelli che i proprietarî terrieri avevano sulla successione dei loro coloni o fittabili (mortagium, mortuarium). In origine, il nuovo vassallo doveva inviare al signore le armi e il cavallo del padre defunto; nel sec. XI questo obbligo era ancora pertinente soltanto ai vassalli maggiori; ma la legge de beneficiis di Corrado II il Salico del 1037 riconosce la sua estensione consuetudinaria anche ai minori; nello stesso tempo, la vediamo applicata anche in Inghilterra, dopo la conquista normanna, e così in altri paesi. Tale diritto si chiama oltralpe relevium (dal relevare il feudo che fa il vassallo dalle mani del signore, nell'atto della trasmissione ereditaria) e in Italia laudemium (da laudare "approvare"). Si trasforma in una vera tassa, che ammonta, secondo le consuetudini locali, da un ventesimo a una metà e a un'intera annata di rendita del benefizio feudale.

Questo diritto subì varie vicende nelle varie regioni. Mentre in Francia decadde rapidamente, così che nel sec. XIII lo pagavano soltanto i collaterali, e altrettanto accadde nei regni aragonesi di Sicilia e di Sardegna, esso si mantenne invece in altri paesi, come ad esempio nell'Italia settentrionale. Dove esso si mantenne, ebbe un'estensione notevole; si doveva pagare, cioè, non solo alla morte del vassallo, ma anche a quella del signore e il versamento della tassa doveva aver luogo dentro un anno e un giorno dalla morte, insieme con la domanda di rinnovazione dell'investitura.

Il termine laudemio, per l'analogia che i giuristi medievali stabilirono tra il feudo e l'enfiteusi, passò poi a indicare anche la tassa di rinnovazione di tutte le concessioni di fondi a lunga durata, che nell'origine si diceva invece con termine proprio calciarium o libellaticum. Perciò laudemium è, in questo caso, il pagamento di una tassa che ammonta di solito a un cinquantesimo del valore del fondo e si paga allo spirare del termine apposto al contratto enfiteutico per ottenerne la continuazione. In Francia tale laudemio o relevaison consiste in due anni di censo. Colà il laudemium si applicava anche all'approvazione delle cessioni fra vivi dei fondi enfiteutici o in tenure roturière, e il diritto che si pagava in tale occasione si diceva: lods et ventes.

Bibl.: A. Pertile, Storia del diritto ital., 2ª ed., IV, Torino 1903, p. 148 segg.; C. Nani, Storia del diritto privato ital., Torino 1902, p. 372; E. Perrot, Précis élém. d'histoire du droit français, Parigi 1932, pp. 217-228.

Vedi anche
vassallaggio Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo, si sottometteva all’autorità di un’altra, detta senior (fr. suzerain), promettendogli fedeltà e aiuto in campo militare e giudiziario (auxilium et consilium) in cambio di una protezione ... feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). 1. Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la ...
Altri risultati per LAUDEMIO
  • laudemio
    Enciclopedia on line
    Nel Medioevo, la prestazione dovuta al signore a ogni mutamento della persona del signore o del vassallo. La sua consistenza, inzialmente solo simbolica, si fissò nella proporzione di un decimo o di un ventesimo del valore del feudo. Per l’analogia che i giuristi medievali stabilirono tra il feudo e ...
Vocabolario
laudèmio
laudemio laudèmio s. m. [dal lat. mediev. laudemium, prob. der. del lat. laudare «approvare»]. – Nel medioevo, la prestazione in denaro che, ad ogni mutamento della persona del signore o del vassallo, era dovuta al signore; il termine passò...
laudemiale
laudemiale agg. [der. di laudemio]. – Relativo a laudemio: prestazione laudemiale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali