• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZANON-PALADINI, Laura

di Domenico Varagnolo - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZANON-PALADINI, Laura

Domenico Varagnolo

Attrice, nata a Venezia il 9 agosto 1845, morta a Milano il 9 agosto 1919. Affidata al fratello maggiore Vincenzo, discreto brillante nella compagnia Zoppetti, incominciò la carriera sotto non lieti auspici, mal favorita dal suo poco avvenente aspetto e dalla minuscola statura. Invitata dallo Stenterello Miniati, andò con lui quale amorosa. Per liberarsi dell'accento toscano preso in questa compagnia, passò in quella italiana Ferrante-Paladini, assurgendo alle parti tragiche di Giuditta, di Saffo e di Medea. La riportò a ruoli più modesti, e a lei più adeguati, l'attore italo-veneto Moro Lin, che l'assunse in qualità di seconda donna e di servetta. Rimpossessatasi del dialetto veneziano, essa lo usò nel modo più efficace e brillante successivamente nelle compagnie di Gaetano Benini, di Zago-Gallina, di Enrico e Giacinto Gallina (1891), e finalmente (1897) in quella di Ferruccio Benini, formando con lui e la sorella di questi, Italia, una magnifica triade, che durò e trionfò per vent'anni. Morto il Benini (1916), dispersa la compagnia, la Z. si ritirò a Milano, dove perdette il marito Francesco Paladini, anche lui ex-comico, e dove poco dopo anch'essa morì.

Artista semplice, spontanea, comunicativa, dotata d'un brio indiavolato e inesauribile, la Z. eccelse particolarmente nelle figure più comiche e popolari del repertorio galliniano. La linguacciuta Malgari fruttivendola di Una famegia in rovina, la scaltra Betina di El moroso dela nona, la melliflua Perina di La famegia del santolo, ebbero in lei l'interprete prima e insuperata. Fu "l'ultima grande servetta" dell'antica e moderna commedia.

Bibl.: C. Levi, L. Z.-P., in Riv. teatr. ital., XII (1907-1908); R. Simoni, Ritratti, Milano 1923; C. Antona Traversi, Le dimenticate, Torino 1932.

Vedi anche
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Giacinto Gallina Commediografo italiano (Venezia 1852 - ivi 1897). Seguì le compagnie per le quali scriveva, e spesso le diresse. Scrisse per lo più in veneziano, tenendo sempre fisso l'occhio al Goldoni: le sue commedie sono ora festose o argute, ora venate di malinconia, ora toccano quasi il dramma, ma per lo più non ... Ferruccio Benini Attore italiano (Genova 1854 - Roma 1916), figlio d'arte, esordì come brillante a Genova (1874); recitò poi nella Compagnia veneziana dei Gallina. Formò poi una propria compagnia. Attore nitido e misurato, interpretò mirabilmente figure miti e rassegnate, e fu specialmente raffinato interprete del teatro ... Medea (gr. Μήδεια) mitologia Mitica figlia di Eeta, re della Colchide, e della Oceanide Idyia o della dea Ecate. Grazie alle arti magiche di Medea, che si era innamorata di lui, Giasone superò le prove impostegli da Eeta e conquistò il vello d’oro. Medea fuggì poi con gli Argonauti, procurando la morte ...
Altri risultati per ZANON-PALADINI, Laura
  • ZANON PALADINI, Laura
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Paolo Puppa ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava. La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, fuggito dalla città lagunare per i moti politici del 1821, si era rifugiato in una compagnia comica dove conobbe la ...
  • Zanón-Paladini, Laura
    Enciclopedia on line
    Attrice (Venezia 1845 - Milano 1919); esordì nel teatro in lingua, ma passò, scritturata da A. Morolin, al vernacolo veneziano, a lei più congeniale. Si affermò infine nelle compagnie di G. Benini, E. Zago, G. Gallina (1891), trionfando poi per venti anni con F. Benini. Morto Benini (1916), si ritirò ...
Vocabolario
làura
laura làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un...
paladino
paladino s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali