• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABRANTÈS, Laure St. Martin Permon duchessa d'

di A. B.-G. - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ABRANTÈS, Laure St. Martin Permon duchessa d'

A. B.-G.

Nacque in Montpellier il 6 novembre 1784. La madre sua, originaria d'Ajaccio, era legata da vincoli d'amicizia con la famiglia di Napoleone, che favorì il matrimonio di Laura col suo aiutante di campo, generale Junot, da lui nominato duca d'Abrantès. Prediletta all'imperatrice Giuseppina, fu tra le dame più brillanti della corte. Dopo la caduta dell'impero, accolse nel suo salotto l'alta società bonapartista e liberale, artisti e letterati. Il lusso e la prodigalità furono causa della sua rovina. Ridotta quasi all'indigenza, cercò risorse e conforti nella letteratura. Scrisse numerosi romanzi, caduti presto nell'oblìo, e le sue memorie, che ebbero un notevole successo, più per le indiscrezioni e gli aneddoti piccanti, che per il valore storico o letterario. Morì a Parigi il 7 giugno 1838, nella più squallida miseria.

Opere: Mémoires historiques sur Napoléon, la Révolution, le Directoire, le Consulat et la Restauration, 1831-34; Mémoires sur la Restauration, la Révolution et les premières années du règne de Louis-Philippe, 1836; Histoire des salons de Paris sous Louis XVI, 1837, sous le Directoire, 1838, ecc. Sono tradotte: Memorie storiche del suo tempo, Milano 1856, 8 voll.; Vite e ritratti delle donne celebri, con note di P. Borelli, Napoli 1863, 3 voll.

Bibl.: H. de Balzac, Correspondance inédite, Parigi 1876; J. Armelhaut e E. Bocher, L'Oeuvre de Gavarni, Parigi 1873; J. Turquan, La générale Junot, duchesse d'Abrantès, (d'après... ses papiers inédits), Parigi 1914; G. Stenger, Les grandes dames du XIX siècle, Parigi 1911.

Tag
  • MONTPELLIER
  • NAPOLEONE
  • AJACCIO
  • PARIGI
Vocabolario
duchéssa
duchessa duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla d. più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina...
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali