• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOUSMAN, Laurence

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HOUSMAN, Laurence

Salvatore Rosati

Scrittore inglese, nato a Bromsgrove il 18 luglio 1865, fratello di A. E. Housman. Ha coltivato anche le arti figurative. La sua produzione (circa 80 opere) comprende narrativa, poesia, libri per fanciulli e scritti di varia indole.

Se le sue prime pubblicazioni (A Farm in Fairyland, 1894; The House of Joy, 1895, ecc.) appartengono materialmente al secolo XIX, il complesso della sua opera ritiene anche idealmente carattere ottocentesco, né le debolezze della produzione sovrabbondante sono sempre riscattate dalla sincerità dell'orientamento mistico e dal vivo sentimento religioso. Queste tendenze hanno trovato espressione migliore in opere quali St. Francis Poverello, 1918; Little Plays of St. Francis, 1ª serie, 1922; 2ª serie, 1931; Followers of St. Francis, 1925; The Comments of Juniper, 1926; Ye Fearful Saints", 1932; Four Plays of St. Clare, 1934, ecc. Per la sua opera poetica è rappresentativa la raccolta Collected Poems, 1938; per la narrativa: Odd Pairs, 1925; Ironical Tales, 1926; Turn-Again-Tales, 1930, ecc. Il turbamento degli anni tra le due guerre e della seconda Guerra mondiale si riflette in: What Next?, 1938; What Can We Believe?, 1939; Preparation of Peace, 1940; Back Words and Fore Words, 1945, ecc.

Vedi anche
Granville-Barker, Harley Granville Granville-Barker ‹... bàakë›, Harley Granville. - Attore, direttore di teatro e autore drammatico inglese (Londra 1877 - Parigi 1946); esordì come attore in varî teatri di Londra; nel 1900 entrò nella Elizabethan Stage Society come direttore artistico e diede una delle sue migliori interpretazioni in ... Hardy, Thomas Romanziere e poeta inglese (Higher Bockhampton, Dorset, 1840 - Max Gate, Dorchester, 1928). La sua narrativa, in contrasto con lo spirito vittoriano, privilegiò i temi dell'amore che si risolve in tragedia e dell'inesorabile opera del destino. Autore anche di versi carichi di malinconico realismo, la ... Tourneur, Maurice Tourneur ‹turnö´ör›, Maurice. - Attore e regista cinematografico (Parigi 1878 - ivi 1961); attore all'Odéon, nel 1912-13 direttore di film per la Éclair, dal 1914 negli USA, raggiungeva, negli anni intorno al 1920, grande notorietà a Hollywood. Si distinse nelle sue regie per l'uso di una scenografia ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Altri risultati per HOUSMAN, Laurence
  • Housman, Laurence
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Bromsgrove 1865 - Glastonbury 1959), fratello di Alfred Edward. L'insieme della sua opera letteraria (circa 80 volumi tra romanzi, poesie, saggi e drammi) conserva una fisionomia ottocentesca, e i limiti della sua ricchissima produzione non sono sempre riscattati dalla forza dell'ispirazione. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali