• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kabila, Laurent-Desiré

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Kabila, Laurent-Desire


Kabila, Laurent-Desiré

Politico della Repubblica democratica del Congo (RDC) (Likasi 1939-Kinshasa 2001). Veterano del movimento nazionalista anticoloniale e sostenitore di P. Lumumba, K. guidò un movimento armato di opposizione rivoluzionaria contro il regime di Mobutu Sese Seko (prese il potere nel 1965) in Kivu e Katanga. Riparato in Tanzania e in Uganda, rientrò in patria nel 1996 e nel 1997 guidò l’Alliance des forces démocratiques pour la libération du Congo-Zaïre (AFDL) che, con l’appoggio militare di Ruanda e Uganda, destituì Mobutu. Proclamandosi presidente del Paese al quale restituì il nome di RDC, entrò in conflitto coi suoi alleati esterni e governò nel quadro di una tragica guerra civile e internazionale. Fu ucciso nel 2001 da membri della sua scorta. Gli successe il figlio Joseph (n. Hewa Bora 1971).

1939

Nasce a Likasi

1960

Indipendenza del Congo

1961

Con la morte del primo ministro P. Lumumba si rifugia all’estero

1963

Torna in Congo

1965

Presa del potere da parte di Mobutu Sese Seko

1996

Alla guida del movimento militare dell’Alliance des forces démocratiques pour la libération du Congo-Zaïre (AFDL)

1997

Cacciato Mobutu Sese Seko, si proclama presidente della ribattezzata Repubblica democratica del Congo

2001

Ucciso a Kinshasa

Vedi anche
Marshal Mobutu Sese Seko Mobutu Sese Seko ‹... sèʃe sè-›, Marshal (fino al genn. 1972 Joseph Désiré Mobutu). - Uomo politico zairiano (Lisala 1930 - Rabat 1997). Esponente del Mouvement national congolais, partecipò alle trattative per l'indipendenza (Bruxelles 1959-60). Segretario di stato nel governo Lumumba e capo di stato ... Repubblica Democratica del Congo Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, a SE con la Zambia, a S con la Zambia e l’Angola, a O con la Repubblica del Congo (e per breve tratto ... Joseph Kabange Kabila Uomo politico congolese (n. Hewa Bora, Congo, 1971), figlio di Laurent-Désiré. Nel 1996 si è unito ai ribelli dell'AFDL e nel 2000 ha assunto il potere come capo di stato maggiore (2000). Dopo l'assassinio del padre (2001), è divenuto presidente e ha firmato la pace che ha concluso la seconda guerra ... Zaire Denominazione, dal 1971 al 1997, del fiume Congo (➔) e dell’attuale Repubblica Democratica del Congo (➔ Congo, Repubblica Democratica del).
Indice
  • 1 Kabila, Laurent-Desiré
  • 2 1939
  • 3 1960
  • 4 1961
  • 5 1963
  • 6 1965
  • 7 1996
  • 8 1997
  • 9 2001
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • MOBUTU SESE SEKO
  • TANZANIA
  • KINSHASA
  • KATANGA
Altri risultati per Kabila, Laurent-Desiré
  • Kabila, Laurent-Désiré
    Enciclopedia on line
    Uomo politico congolese (Likasi 1938 - Kinshasa 2001). Dopo aver partecipato alla lotta di liberazione, all'atto dell'indipendenza (1960) appoggiò, contro i secessionisti della sua regione d'origine (il Katanga, poi Shaba), il primo ministro P. Lumumba e, in seguito alla morte di quest'ultimo (1961), ...
Vocabolario
deṡire
desire deṡire (o deṡiro; anche diṡire o diṡiro) s. m. [dal provenz. ant. dezire], poet. ant. – Desiderio: crescer sento ’l mio ardente desiro (Petrarca); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni).
deṡïare
desiare deṡïare (o diṡïare) v. tr. [der. di desio] (io desìo, ecc.), poet. – Desiderare: Con quella man che tanto desïai, M’asciuga li occhi (Petrarca). ◆ Part. pass. deṡïato (o disïato), anche come agg.: Quando leggemmo il disïato riso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali