• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mauvignier, Laurent

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mauvignier, Laurent


Mauvignier, Laurent. – Scrittore francese (n. Tours 1967). Nel 1991 ottiene il diploma di belle arti in arti plastiche, a Tolosa; nel 2008 si trasferisce per un anno in Italia come pensionnaire dell’Accademia di Francia a Villa Medici a Roma. Esordisce nel 1999 con Loin d'eux (trad. it. 2009), un ritratto impietoso della solitudine giovanile ambientato nella Francia profonda, e prosegue con Apprendre à finir (2000; trad. it. La camera bianca, 2008), un romanzo incentrato sulle sottili dinamiche di dominio che si stabiliscono negli stati di dipendenza emotiva e post-traumatica, vincitore di numerosi premi, tra cui il Wepler, il Fénéon, il Prix du livre inter e il Prix du deuxième roman. In due recenti romanzi M. torna con il suo stile rigoroso e allusivo ai temi cari della sua poetica: il dolore e la vita degli emarginati illuminati dalla luce del tragico epilogo, sia esso un’aggressione di gruppo in un vicolo urbano, Ce que j’appelle oubli (2011; trad. it. Storia di un oblio, 2012), o una festa di compleanno che si tramuta in bilancio esistenziale, Des hommes (2009; trad. it. 2010), con il quale ha vinto il prix Virilo 2009 e il Prix des libraires 2010.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali