• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Diaz, Lav

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Diaz, Lav


Regista, attore, produttore e montatore filippino (n. Datu Paglas 1958). Tra i registi di più potente innovazione del cinema contemporaneo, il suo cinema ha varcato i confini delle Filippine rivelandosi nei festival internazionali. Temi e cifre stilistiche di D. ‒ tra cui l'abbandono di ogni abitudine fruitiva e percettiva del racconto filmico (in primo luogo espandendo considerevolmente la durata dei film), la costruzione di un universo visivo, fotografato in un livido bianconero, l’indagine cruda e struggente della condizione umana e la riflessione sul linguaggio cinematografico sentito come arma poetica e politica ‒ si sono configurati soprattutto negli anni 2000 attraverso una serie di opere, accomunate da un'atmosfera ipnotica e da sprigionante visionarietà. Batang west side (2001), la radiografia delle ragioni dell’assassinio di un giovane immigrato filippino negli Usa, slitta progressivamente dal carattere documentario verso l’elegia della condizione di una intera comunità di inurbati, e verso l’evocazione delle ossessioni allucinatorie, tra presente e passato, del detective incaricato dell’indagine sul crimine. Con Hesus Rebolusyunaryo (2002) ma soprattutto con la monumentale saga politica e familiare Ebolusyon ng isang pamilyang Pilipino (2004; L’evoluzione di una famiglia filippina), D. ha realizzato una sorta di cinema visionario-militante, in cui la denuncia del regime di Marcos, della brutalità di un potere dittatoriale, si traduce nell’epica della lotta di classi subalterne, contadini, nuclei rivoluzionari di guerriglia, trasfigurata da accensioni liriche. Heremias-Unang aklat: Ang alamat ng prinsesang bayawak (2006; Heremias, Libro uno: la leggenda della Principezza Lucertola) e Kagadanan sa banwaan ning mga Engkanto (2007; Morte nella terra degli incanti), costituiscono una sorta di dittico in cui il rapporto dell'Uomo con la forza devastatrice della natura assume il valore emblematico del nesso profondo tra morte e vita, rispettivamente nelle vicende di un venditore ambulante, coinvolto tragicamente in un viaggio collettivo dal sapore di un esodo biblico, e di un poeta tornato in patria dopo un esilio russo. Con Melancholia (2008) segue l’agonia di tre personaggi coinvolti in una terapia, che è anche metafora del cinema, per condurli ciascuno al riconoscimento di un destino trasfigurante. Siglo ng pagluluwal (2011; Centenario della nascita) è una riflessione sulle ragioni e le passioni dell’arte, che si sviluppa in una sorta di autoritratto di un cineasta che cerca di portare a termine la propria opera, interrogandosi anche sui propri rapporti d’amore, parallelamente alla vicenda di una strana setta fondamentalista che trascina in una follia collettiva un gruppo di adepti.

Vedi anche
Kechiche, Abdellatif Attore, regista e sceneggiatore franco-tunisino (Tunisi 1960). Trasferitosi con la famiglia a Nizza all’età di sei anni, ha studiato arte drammatica al conservatorio di Antibes; dopo le prime esperienze nella recitazione teatrale, ha esordito come attore cinematografico nella pellicola Le thé à la menthe ... Denis, Claire Regista cinematografica francese (n. Parigi 1948). Cresciuta in Africa, è tornata in Francia durante l’adolescenza e ha iniziato a lavorare nel cinema come assistente di J. Jarmusch e W. Wenders. Nel 1988 ha diretto il primo lungometraggio (Chocolat), mentre con S’en fout la mort (1991, Al diavolo la ... Aronofsky, Darren Regista statunitense (n. New York 1969). Laureatosi in cinematografia alla Harvard University nel 1991, ha esordito nel 1998 con Pi (Pi – Il teorema del delirio), ben accolto al Sundance Film Festival. Dopo Requiem for a dream (2000) e lo sfortunato The Fountain (L’albero della vita, 2006), ha cambiato ... Wenders, Wim Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio come percorso interiore e di formazione, filtrato dalle suggestioni del road movie americano e ...
Altri risultati per Diaz, Lav
  • Diaz, Lav
    Enciclopedia on line
    Regista, attore, produttore e montatore filippino (n. Datu Paglas 1958). Per il suo stile visionario, con il quale indaga la realtà e la condizione umana con crudezza, è considerato uno dei più innovativi registi contemporanei, varcando i confini delle Filippine e partecipando a diversi Festival internazionali. ...
Vocabolario
lavare
lavare v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
lavaménto
lavamento lavaménto s. m. [der. di lavare], raro o scherz. – L’operazione di lavare o di lavarsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali