• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lavagna

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lavagna

Adolfo Cecilia

Torrente della Liguria che, dopo la confluenza con lo Sturla, prende il nome di Entella; oggi va usato il toponimo L. Entella (v. CHIAVARI), mentre ai tempi di D. a tutto il corso (Revelli, Italia 100; Bassermann, Orme 383) spettava il nome Lavagna.

È ricordato in Pg XIX 100-102 ove Adriano V, Ottobuono Fieschi dei conti di L., così lo descrive: Intra Sïestri e Chiaveri s'adima / una fiumana bella, e del suo nome / lo titol del mio sangue fa sua cima.

Lo titol del mio sangue è lo stemma della contea di L. (ha questo nome anche una cittadina che sorge alla sinistra della foce del corso d'acqua), dalla quale i Fieschi (v. ADRIANO V; BONIFAZIO; FIESCHI, ALAGIA; INNOCENZO IV) prendevano appunto il titolo comitale; ‛ far cima ' significa che il nome L. segna la parte superiore del campo dello scudo stemmato dei Fieschi (Pedevilla). Il Bassermann sostiene che D. ha visto di persona la zona ove scorre il L. (Orme 381 " il suo cammino verso la Francia lo ha manifestamente condotto lungo la Riviera "), ma non suffraga validamente l'ipotesi; anche per il Revelli (Italia 100) D. conobbe la zona, ma le sue argomentazioni non sono convincenti.

Bibl. - G. Pedevilla, D.A. e lo stemma di L., in " Il VI° centenario dantesco " I (1914) 55-59.

Vedi anche
Fiéschi Fiéschi. - Famiglia genovese, il ramo più importante della numerosa stirpe dei conti di Lavagna. Tra i suoi primi esponenti, fu Ugo (sec. 12º-13º), che si chiamò Fliscus, da cui il nome della famiglia. L'assunzione al pontificato (1243) di Sinibaldo, col nome di Innocenzo IV, portò i Fieschi, già di ... Riviera di Levante Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere a picco delle Cinque Terre). Molto popolato è il tratto tra Sestri Levante e Genova; vi si apre ... Adriano V papa Ottobono dei Fieschi (m. Viterbo 1276), genovese, creato cardinale dallo zio Innocenzo IV, fu legato di Clemente IV in Inghilterra (1265-67), e, alla morte di Innocenzo V, eletto papa l'11 luglio 1276. Morì il 18 agosto dopo aver sospeso le norme emanate da Gregorio X sul conclave. Innocènzo IV papa Innocènzo IV papa. - Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna (Genova 1195 circa - Napoli 1254). Cardinale dal 1227, fu eletto pontefice nel 1243 e si scontrò subito sul tema del primato con l'imperatore Federico II e poi con suo figlio Corrado IV (1228-1254). Questi, tuttavia, al momento della sua morte ...
Tag
  • BASSERMANN
  • ADRIANO V
  • CHIAVARI
  • LIGURIA
  • FIESCHI
Altri risultati per Lavagna
  • Lavagna
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Genova (13,7 km2 con 13.134 ab. nel 2008), sul litorale della Riviera di Levante. Conurbata con Chiavari e località balneare, ha industrie cantieristica, meccanica, dolciaria; estrazione e lavorazione di ardesia. Conti di L. Di origini imprecisate, dominarono su L., Sestri Levante ...
  • LAVAGNA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Ubaldo FORIMENTINI Paese della provincia di Genova, che sorge presso la costa sulle alluvioni dell'Entella, alla sinistra del fiume. Deve la sua notorietà alle ardesie (lavagne) che si scavano a NE. del paese nel M. S. Giacomo e che sono usate in tutta la Liguria marittima ...
Vocabolario
lavagna
lavagna s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
scassare³
scassare3 scassare3 v. tr. [der. di cassare, col pref. s- (nel sign. 6)], region. – Cancellare: una lavagna malamente scassata (Tobino).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali