• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAVANDA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAVANDA (lat. scient. Lavandula)

Fabrizio Cortesi

Col nome di lavanda vengono indicate alcune specie di piante del genere Lavandula (Tournefort, ex Linneo, 1740) della famiglia Labiate; questo genere comprende 26 specie che si ritrovano particolarmente nella regione mediterranea, nell'Abissinia e nelle Indie Orientali. Ma la vera lavanda è la Lavandula officinalis Chaix (L. spicavar. α L.; L. vulgaris var. α Lamk.; L. vera DC.) che si trova nella regione mediterranea settentrionale e particolarmente nelle Alpi Marittime. Si distingue in due sottospecie: L. fragmns Jord. (L. angustifolia; fr. lavande moyenne o l. odorante) e L. delphiniensis Jord. (fr. petite lavande): quest'ultima fornisce la migliore essenza, però forse si tratta non di vere varietà ma semplicemente di forme locali stazionali. È una pianta fruticosa, alta da 2 a 6 m., con lunghi internodî; le foglie sono lineari, opposte, arrotolate sui margini; i fiori azzurri sono disposti in spighe lasse, munite di brattee larghe, membranose, brune, romboidali, acuminate. La L. spica Cav. non Lois. (L. latifolia Medic.) è pianta tomentosa biancastra con foglie spatolate e fiori violacei in spiga lassa, muniti di brattee lineari.

Vive nell'Europa meridionale e ha un odore meno piacevole e più canforato di quello della specie precedente. La L. stoechas L. (Stoechas officinarum Moench.; volg. stecade) è un arbusto alto fino a m. 1-1,5 con fiori in spiga serrato-oblunga munita all'estremità di brattee sterili foliacee di un bel colore viola cupo con le brattee fertili larghe obovali subtrilobe colorate, e fiori di colore porporino oscuro. È frequente nella regione mediterranea, abbondantissima in Sardegna.

L'essenza più pregiata è quella di lavanda vera, ma la sua costituzione chimica e quindi la sua fragranza varia da località a località. Infatti si distinguono varie forme commerciali: essenza di Francia, di Spagna, d'Inghilterra, d'Italia, d'Ungheria, di Grecia, d'Irlanda, di Russia, ecc., le quali differiscono notevolmente fra loro. Il costituente principale e che dà pregio alla essenza è l'acetato di linalile che varia in proporzione del 10% al 60% del contenuto totale. Si ottiene distillando, preferibilmente sul posto di raccolta, le sommità fiorite che devono essere raccolte dalla fine di luglio a tutto agosto, almeno due ore dopo la levata del sole; è più pregiata l'essenza delle piante cresciute verso i 1800-2000 m. s. m.

La Farmacopea ufficiale (5ª ed.) registra le sommità fiorite di cui prescrive l'alcoolato, l'alcoolato aromatico composto e che entrano anche a far parte delle specie aromatiche.

Vedi anche
òlio essenziale essenziale, òlio Sostanza o miscela odorosa ricavata da organismi vegetali o da secrezioni di piante o anche da secrezioni animali (anche oli eterei o oli volatili o essenze). Gli essenziale, olioessenziale, olio all'aria si ossidano, resinificandosi e lasciando precipitare sostanze solide. aroma Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, usate come profumi o per condimento, come le spezie. Gli aroma sono naturali o artificiali: i primi preesistono nelle sostanze aromatiche o se ne sviluppano con la cottura (carne) o con la torrefazione (caffè) o per reazioni chimiche che ... aceto Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari.  ● In Italia la legge prescrive che il nome di aceto sia riservato a prodotti ottenuti ... fiore Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il fiore è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli, foglie speciali adibite alla funzione riproduttiva, ...
Altri risultati per LAVANDA
  • lavanda
    Enciclopedia on line
    Nome comune di alcune specie del genere Lavandula (v. fig.), famiglia Lamiacee, originarie del Mediterraneo, Etiopia, India, e comunemente coltivate per le proprietà aromatiche. Tra queste, la più diffusa è Lavandula officinalis, spontanea in luoghi rupestri dell’Europa occidentale e orientale mediterranea ...
Vocabolario
lavanda¹
lavanda1 lavanda1 s. f. [lat. lavanda, femm. (o neutro pl.) di lavandus gerundivo di lavare «lavare»]. – 1. a. non com. L’operazione del lavare, soprattutto parti del corpo, o di lavarsi: avresti bisogno di una buona l. (oggi più com. in...
lavanda²
lavanda2 lavanda2 s. f. [forse dalla voce prec., perché usata per profumare l’acqua per lavarsi]. – 1. a. In botanica, genere delle labiate (lat. scient. Lavandula), comprendente una trentina di specie, soprattutto del Mediterraneo, tra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali