• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAVANDERIA

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAVANDERIA (fr. blanchisserie; sp. lavandería; ted. Waschhaus, Waschanstalt; ingl. laundry)


Impianto meccanico per la lavatura della biancheria per lisciviazione. È anche l'impresa industriale che gestisce un tale impianto, ed è distinta dalla tintoria che, invece, ha per scopo, oltre che la ritintura di indumenti, la loro smacchiatura e lavatura a secco.

Gl'impianti di lavanderia e l'industria relativa nacquero negli Stati Uniti, dove i bisogni dei grandi aggregati cittadini uniti all'alto costo del servizio manuale, li resero indispensabili. Attualmente, però, essi hanno diffusione da per tutto, e specialmente per uso di alberghi, ospedali, istituti e altre organizzazioni del genere.

Nell'impianto meccanico la lavatura è in genere condotta secondo lo stesso procedimento della comune lavatura domestica; risulta soltanto più razionale, ed è inoltre facile e sollecita per grandi quantitativi di biancheria. Un impianto completo comprende in genere: vasche da macero o di prima lavatura a freddo, apparecchi di lisciviazione, apparecchi di risciacquatura, dispositivi di asciugamento ed essiccazione. Spesso agli apparecchi di lavanderia vera e propria sono aggiunti apparecchi di stiratura meccanica, impianti di disinfezione a secco e ad umido, impianti di ricupero della liscivia, ecc.

Le vasche da macero non presentano alcuna particolarità costruttiva. Devono essere in numero proporzionato alla capacità di tutto l'impianto e comunicare l'una con l'altra per mezzo di affioratori o di fori alla base delle pareti divisorie. In esse ha luogo l'insaponatura e la lavatura per battimento della biancheria.

Gli apparecchi di lisciviazione sono a fuoco diretto o a vapore. I primi constano (fig. 1) di un fornello a carbone o a gas e del cosiddetto mastello di lisciviazione. Il mastello è di lamiera zincata, con falso fondo forato, e consente la circolazione della liscivia o mediante un tubo centrale saldato al falso fondo, o mediante l'intercapedine prodotta da una doppia parete. Nel recipiente si versa dapprima la liscivia, ottenuta con potassa o sapone aggiunti all'acqua, che si va a raccogliere nel fondo; quindi si dispone sul falso fondo la biancheria e si mette a fuoco. Col riscaldamento la liscivia e il vapore salgono dal fondo per il tubo centrale o per l'intercapedine e ricadono sulla biancheria e quindi sul fondo per risalire con circolazione continua. Gli apparecchi a vapore (fig. 2); non differiscono sostanzialmente dagli apparecchi a fuoco diretto, ma hanno, invece del fornello, una caldaia generatrice e perciò sono in uso specialmente nei grandi impianti. Esistono anche apparecchi cosiddetti a tamburo, costituiti (fig. 3) da un cilindro esterno di lamiera zincata, e da un cilindro rotante interno di rame, a fori fortemente imbottiti. Disponendo la biancheria nel cilindro rotante interno, e la liscivia aggiunta d'acqua nel cilindro esterno, e determinando un movimento rotatorio capace d'inversione, ad evitare l'attorcigliamento della biancheria, si può ottenere una buona lisciviazione e anche una buona lavatura a freddo, quando alla liscivia si sostituisce acqua.

Gli apparecchi di risciacquatura, quando non siano le vasche di prima lavatura, si compongono di una vasca di legno, entro cui agisce una ruota a pale. Immettendovi la biancheria, la ruota ne determina un movimento circolare nella parte centrale della vasca.

Per l'asciugamento sono in uso o idroestrattori centrifughi o essiccatoi a camera. L'idroestrattore si addice specialmente a piccoli impianti: è costituito (fig. 4) da un cilindro pesante di ghisa esterno, e da un cilindro di rame forato interno, capace di rotare ad altissima velocità. Immettendo la biancheria nel cilindro interno e azionando l'apparecchio, la biancheria viene lanciata e compressa contro le pareti del cilindro stesso e cede l'acqua attraverso i fori. L'essiccatoio a camera è in uso nei grandi impianti: è costituito da una camera riscaldata a fuoco diretto o a vapore (fig. 5), sul cui soffitto corrono guide sostenenti telai per la stenditura della biancheria: caricando i telai, anche mediante carrelli, e riscaldando la camera si ottiene in brevissimo tempo l'essiccazione.

Gli apparecchi di stiratura sono fondati sul principio della calandratura a caldo. Su una superficie riscaldata coperta di feltro o di tessuto di cotone si stendono i panni e quindi si fa passare un cilindro di metallo riscaldato. Con particolari accorgimenti e dispositivi si possono stirare anche le parti a superficie non piana.

Non tutti gl'impianti meccanici necessitano della serie completa degli apparecchi descritti. In piccoli impianti, basta una lisciviatrice capace di 20 kg. di biancheria; in impianti medî sono sufficienti una lisciviatrice a fuoco diretto della capacità di 100-150 kg. di biancheria e un idroestrattore; e solo nei grandi impianti occorrono più lisciviatrici alimentate da una caldaia a vapore per una capacità di 200-250 kg. e più idroestrattori o un essiccatoio a camera. Le vasche ad acqua corrente sono necessarie in ogni caso.

Vedi anche
casa architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono a scopi sociali (casa di cura, di riposo, del popolo, dello ... comunità comunità diritto comunita internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la comunita internazionale si è formata, nella configurazione attuale, tra il ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i non tessuto sono una particolare categoria di prodotti ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ...
Vocabolario
lavanderìa
lavanderia lavanderìa s. f. [der. di lavandaio]. – Locale, dotato di opportune attrezzature e impianti, in cui si effettua la lavatura e la eventuale smacchiatura di biancheria, indumenti e panni in genere, sia in abitazioni private, palazzi...
maggiordomo aziendale
maggiordomo aziendale loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva il maggiordomo (aziendale) [testo]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali