• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAVATOIO

di Bruno Maria Apollonj - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAVATOIO (fr. lavoir; sp. lavadero; ted. Waschraum; ingl. lavatory)

Bruno Maria Apollonj

Per la lavatura ordinaria a uso delle famiglie si è andata sempre più affermando la tendenza a disporre l'ambiente del lavatoio in apposite costruzioni sulle terrazze, certo meglio dotate d'aria e di luce di quel che non fossero gli ambienti delle cantine comunemente adottati fino a pochi anni or sono, facilitando così la stesa dei panni ed evitando che le persone addette all'operazione traversassero tutto l'edificio nel senso dell'altezza con i recipienti contenenti la biancheria.

Nelle case d'affitto un solo ambiente provvisto generalmente di più vasche serve a turno per le varie famiglie dello stabile; esso sarà provvisto possibilmente d'acqua calda o almeno di fornelli atti all'operazione della lisciviatura.

Quando la città non sia provvista di una dotazione d'acqua tale da permettere che nelle case si impiantino questi lavatoi, e comunque per uso almeno delle classi meno abbienti, si disporranno nei luoghi opportuni dei lavatoi pubblici curando che le vasche siano per quanlo possibile frazionate; talvolta per ottenere un notevole risparmio nella spesa d'impianto e in quelle d'esercizio - specie per quel che riguarda il riscaldamento dell'acqua - questi lavatoi si dispongono annessi agli impianti dei bagni pubblici.

Progressi notevolissimi sono stati realizzati recentemente per ciò che riguarda gl'impianti industriali o quelli di speciali edifici, come alberghi, collegi, caserme e specialmente ospedali; ma per questi v. lavanderia.

Vocabolario
lavatóio
lavatoio lavatóio s. m. [lat. tardo lavatōrium, der. di lavare «lavare»]. – Impianto per la lavatura a mano della biancheria e altri oggetti di stoffa; nelle forme più semplici, di uso domestico, consiste di una vasca, generalm. di cemento,...
lavandàia
lavandaia lavandàia (region. lavandara) s. f. [femm. di lavandaio]. – Donna che esercita il mestiere (comune nel passato) di lavare la biancheria altrui, in casa, in un lavatoio pubblico o in apposite aziende (lavanderie): E cadenzato dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali