• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAVINIO

di Giuseppe LUGLI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAVINIO

Giuseppe LUGLI

. Antica città del Lazio, la cui identificazione con la moderna borgata di Pratica di Mare è ammessa oggi da tutti, sebbene sul luogo non esista alcun avanzo. La piccola collina dista da Roma circa 17 miglia e 3 miglia dal mare: quivi la tradizione virgiliana colloca i primi fatti della venuta di Enea nel Lazio, attribuendo la fondazione della città allo stesso eroe troiano. Tali fatti sono estesamente narrati anche da Dionigi di Alicarnasso, e, quantunque leggendarî, ci dànno la prova dell'esistenza di essa in epoca molto remota. Nell'età storica Lavinio appare come una piccola cittadina, legata con Roma da fedele amicizia, interrotta solo nella defezione della lega latina del 339 a. C. Dopo la pace del 338 dovette essere incorporata al territorio romano come municipio. Scarse sono le notizie durante la repubblica, quando la città viveva più per le sue memorie sacre (i laurentini Penates) che per la sua efficienza civile. Vespasiano inviò a ripopolarne il territorio una colonia di veterani, fondendo (egli stesso, o uno dei suoi immediati successori) il territorio di Lavinium con quello di Laurentum, che prese il nome di Lauro-Lavinium, a meno che, come credono molti, le due città non fossero state sempre la stessa cosa o non fossero state fuse già anticamente in un solo comune.

Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 573 seg.; J. Carcopino, Virgile et les origines d'Ostie, Parigi 1919, p. 171 segg.

Altri risultati per LAVINIO
  • LAVINIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Maria Fenelli (XX, p. 645; App. IV, II, p. 311) La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per la ricostruzione di fasi di sviluppo, urbanistica e culti di L. (lat. Lavinium). Al protovillanoviano (12° ...
  • LAVINIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XX, p. 645) Paolo Sommella Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata identificata con Pratica di Mare nella cartografia e nei testi eruditi degli ultimi tre secoli, ma se si ...
Vocabolario
lavìnio
lavinio lavìnio agg. [dal nome di Lavinia, personaggio della mitologia latina, figlia di Latino e sposa di Enea (dopo la sua vittoria su Turno), che da lei denominò la città di Lavinio], letter. raro. – Discendente da Lavinia ed Enea (quindi...
lavina
lavina s. f. [lat. tardo labīna, der. di labi «cadere, scivolare»]. – Valanga di neve invernale o primaverile; talvolta col nome di lavine si indicano le frane di pietrame, mentre le valanghe di neve polverosa vengono dette slavine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali