• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lavoro somministrato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

lavoro somministrato


loc. s.le m. Rapporto di lavoro contratto da un’agenzia accreditata e da un lavoratore, svolto presso un’azienda utilizzatrice.

• Si chiama «lavoro somministrato». Ma per la maggioranza degli italiani è ancora il lavoro «in affitto», o interinale, come tutti lo definivano nel ’96, quando venne introdotto con il pacchetto Treu. Al di là dell’etichetta, la sostanza è una soltanto: si viene assunti da un’agenzia che poi invia il lavoratore «in missione» presso un’azienda per un periodo più o meno breve. (Rita Querzé, Corriere della sera, 26 febbraio 2012, p. 12, Primo Piano) • questi, comunque, i cambiamenti annunciati. Primo, verrà abolita l’associazione in partecipazione. Secondo, verrà abolito il lavoro ripartito, o job sharing (praticamente inesistente). Terzo, resteranno in vita gli altri contratti della «Legge Biagi», come il lavoro a chiamata, il lavoro somministrato e il lavoro accessorio. (Roberto Giovannini, Secolo XIX, 19 febbraio 2015, p. 9, Politica) • «Il sistema del lavoro somministrato funziona, ma non è esente da storture». Le vede quotidianamente Daniel Zanda, segretario generale Felsa Cisl Lombardia. (M[arcello] Pal[mieri], Avvenire, 22 febbraio 2017, Cronaca di Milano, p. I).

- Composto dal s. m. lavoro e dal p. pass. e agg. somministrato.

- Già attestato nel Corriere della sera del 4 giugno 2004, Corriere Lavoro, p. 8 (Enzo Riboni).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • LAVORO ACCESSORIO
  • LAVORO A CHIAMATA
  • LEGGE BIAGI
  • LOMBARDIA
Vocabolario
somministrato
somministrato s. m. [part. pass. di somministrare]. – In un contratto di somministrazione, la parte che riceve la prestazione e deve corrisponderne il prezzo.
somministrazióne
somministrazione somministrazióne s. f. [dal lat. tardo subministratio -onis, der. di subministrare «somministrare»]. – 1. L’atto, l’azione di somministrare: s. di una medicina, di un farmaco; la s. di un vaccino; la s. dell’eucarestia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali