• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KORNILOV, Lavr Georgievič

di Adriano ALBERTI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KORNILOV, Lavr Georgievič

Adriano ALBERTI

Generale russo di origine mongolica, nato nel 1870 a Ust′-Kamenogorsk da un ufficiale dei Cosacchi. All'inizio della guerra mondiale comandava una brigata di fanteria, poi una divisione. Tutti ne esaltano il coraggio leggendario, il Brusilov lo critica per la poca ponderatezza come comandante. Fatto prigioniero dagli Austriaci a Gorlice, riuscì a fuggire e a rientrare in Russia dove ebbe il comando del XXV corpo d'armata. Dopo la rivoluzione del marzo 1917 salì rapidamente ai gradi più elevati. Nominato comandante della fronte ovest nel luglio 1917 ebbe da prima qualche successo, ma poi vide le sue truppe rigettate in disordine. Ciò nondimeno, pochi giorni dopo fu nominato comandante in capo. Comprendendo gli effetti deleterî dello spirito bolscevico per la disciplina dell'esercito, egli cercò di ripristinarla urtando così il governo provvisorio. Lo stesso Kerenskii, ministro della Guerra, gli si voltò contro, tanto che il tentativo del K. fallì. Il K., sfuggito alle imminenti sanzioni, si mise alla testa di un piccolo corpo di volontarî per continuare a lottare contro i bolscevichi, finché perdette la vita all'attacco di Ekaterinodar (marzo 1918).

Vedi anche
Aleksandr Fëdorovič Kerenskij Kerenskij ‹ki̯ér'insk'i›, Aleksandr Fëdorovič. - Uomo politico russo (Simbirsk 1881 - New York 1970). Socialista moderato, dopo la rivoluzione del febbr. 1917 fu ministro della Giustizia, poi della Guerra e infine (luglio) primo ministro. Contrario a una pace separata russa nella Prima guerra mondiale, ... Aleksej Alekseevič Brusilov Brusilov ‹-s'ìlëf›, Aleksej Alekseevič. - Generale russo (Tiflis 1853 - Mosca 1926); nella prima guerra mondiale, dopo aver partecipato, a capo di un corpo d'armata, alle offensive del granduca Nicola contro l'Austria, organizzò e diresse (giugno 1916) l'offensiva, che da lui ebbe nome, contro gli eserciti ... Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone. - Generale russo (Novo Aleksandrovsk, Kaunas, 1878 - Bruxelles 1928). Ufficiale della guardia, partecipò alla guerra contro il Giappone (1904-05), e alla prima guerra mondiale al comando di una divisione di Cosacchi. Tenente generale (1917), dopo la morte del gen. L. ... Anton Ivanovič Denikin Denikin ‹d'in'ìk'in›, Anton Ivanovič. - Generale russo (n. presso Varsavia 1872 - m. Ann Arbor, Michigan, 1947). Generale nella prima guerra mondiale, dopo la rivoluzione fu con L. G. Kornilov, cui succedette (1918) nel comando dell'esercito controrivoluzionario dei Bianchi. Riuscì a spingersi nell'Ucraina ...
Altri risultati per KORNILOV, Lavr Georgievič
  • Kornilov, Lavr Georgievič
    Dizionario di Storia (2010)
    Kornilov, Lavr Georgievic Kornilov, Lavr Georgievič Generale russo (Ust′-Kamenogorsk, Altai, 1870-Ekaterinodar 1918). Comandante di corpo d’armata durante la Prima guerra mondiale, con la Rivoluzione del 1917 ottenne il comando del settore sudoccidentale e poco dopo di tutto il fronte occidentale. ...
  • Kornilov, Lavr Georgievič
    Enciclopedia on line
    Generale (Ust´-Kamenogorsk, Altai, 1870 - Ekaterinodar 1918); all'inizio della prima guerra mondiale era comandante di brigata; fatto prigioniero dagli Austriaci ed evaso, ebbe il comando di un corpo d'armata. Con la prima rivoluzione del 1917 salì rapidamente ai gradi più elevati ed ebbe il comando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali