• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Law, John, barone di Lauriston

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Law, John, barone di Lauriston


Finanziere scozzese (Edimburgo 1671-Venezia 1729). Fu ideatore di un ardito progetto mirante a stimolare l’attività economica mediante l’emissione di biglietti di banca garantiti dalla terra, e resi così indipendenti dalle variazioni di valore dei metalli preziosi. Nel 1716 L. ottenne dal reggente di Francia, duca d’Orléans, l’autorizzazione a fondare la Banque générale, banca ordinaria privata. L’altro pilastro del sistema fu la Compagnie d’Occident, che assorbì i privilegi delle languenti compagnie dell’Africa, delle Indie occidentali e della Cina, divenendo la Compagnie des Indes. L. ottenne inoltre il monopolio della zecca e l’appalto delle imposte indirette, e, divenuto di fatto ministro delle Finanze, intraprese una ragionevole riforma fiscale e la conversione del debito pubblico. Il valore delle azioni della Compagnie des Indes andò crescendo vertiginosamente e i biglietti di banca cominciarono a inondare il mercato con effetti inflazionistici. Le misure drastiche adottate non fecero che precipitare lo sfacelo del sistema (1720). Rilevanti ai fini dello studio del mercato della moneta furono le intuizioni di L. relative alla connessione tra circolazione dei mezzi di pagamento e sviluppo dell’attività economica, e il suo tentativo di realizzare, con largo anticipo sui tempi, un’economia basata sul credito.

Vedi anche
Marc-René de Voyer marchese di Paulmy conte poi marchese d' Argenson Argenson, Marc-René de Voyer marchese di Paulmy conte poi marchese d'. - Uomo politico francese (Venezia 1652 - Parigi 1721), figlio di René II; nel 1697 luogotenente generale della polizia di Parigi, membro dal 1718 dell'Accademia di Francia, presidente (1718-20) del Consiglio delle finanze e guardasigilli, ... Colbert, Jean-Baptiste Uomo di stato (Reims 1618 - Parigi 1684); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato come suo amministratore privato (1651, intendente dal 1656), nonché come intermediario con la ... Luigi XV re di Francia, detto il Benamato (fr. le Bien-Aimé). - Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore e poi primo ministro dal 1726 al 1743) e da favorite (tra cui madame de Pompadour), ... Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot e J. Necker per ridurre il deficit pubblico, a cui mancò un deciso sostegno da parte del sovrano, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • DEBITO PUBBLICO
  • EDIMBURGO
  • FRANCIA
  • AFRICA
  • CINA
Altri risultati per Law, John, barone di Lauriston
  • Law, John, barone di Lauriston
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Finanziere scozzese (Edimburgo 1671 - Venezia 1729). Nel suo scritto Money and trade considered, with a proposal for supplying the nation with money (1705), sostenne la possibilità di sviluppare l’attività economica attraverso l’aumento dei mezzi di pagamento. Ottenuto il favore del reggente di Francia, ...
  • Law, John, barone di Lauriston
    Enciclopedia on line
    Finanziere scozzese (Edimburgo 1671 - Venezia 1729). Fu ideatore di un ardito progetto mirante a stimolare l'attività economica mediante l'emissione di biglietti di banca garantiti dalle proprietà terriere, e resi così indipendenti dalle variazioni di valore dei metalli preziosi (Money and trade considered, ...
  • LAW, John barone di Lauriston
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Anna Maria Ratti Economista e banchiere, nato a Edimburgo il 21 aprile 1671. Ricco, nobile e gran giuocatore, dotato d'ingegno vivacissimo e di raffinata signorilità, condusse una vita disordinata e dispendiosa, pur dedicandosi con passione allo studio di questioni economiche. La sua competenza in ...
Vocabolario
common law
common law 〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali