• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DURRELL, Lawrence

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DURRELL, Lawrence

Salvatore Rosati

Scrittore, nato a Darjeeling, India, il 27 febbraio 1912. È stato, come addetto stampa, in varie residenze dell'Oriente Europeo: Atene, Rodi, Belgrado, Il Cairo e Alessandria, e ne ha tratto materia per le sue numerose opere.

Esordì con un romanzo, Panic Spring (1937) pubblicato con lo pseudonimo "Charles Norden". Seguì un altro romanzo, The Black Book (1938) di carattere scabroso molto spinto. Pubblicò poi la sua prima raccolta di poesie, Private Country (1943) e da allora ha alternato romanzi e raccolte poetiche con rare opere di carattere diverso: Prospero's Cell (1945, guida di Corcira), Cities Plains and People (1946, poesie), Cefalu (1947, romanzo), On Seeming to Presume (1948, poesie), Sappho (1950, opera drammatica in versi), A Key to Modern (British) Poetry (1952, critica), Reflections on a Marine Venus (1953, romanzo), The Tree of Idleness (1955, poesie), Selected Poems (1956), Esprit de Corps (1957, prosa umoresca, come Stiff Upper Lip del 1958). Col 1957, dopo la pubblicazione del romanzo Bitter Lemons, ha cominciato la tetralogia dei romanzi di Alessandria d'Egitto: Justine (1957; trad. it., Justine, Milano 1959), Balthazar (1957; trad. it., Balthazar, Milano 1960), Mountolive (1958), Clea (1960). Nel 1960 ha pubblicato anche Collected Poems. La sua opera narrativa, e in specie la tetralogia di Alessandria, è caratterizzata da un più o meno torbido erotismo; per questa tetralogia, il D. ha dichiarato di essersi basato sulla teoria della relatività: tre misure di spazio (i primi tre romanzi) e una di tempo (il quarto). Come vicende, i suoi romanzi non sembrano nulla di eccezionale: il loro interesse sta nella tecnica impressionistica del racconto e nello stile, che riesce elegante e scintillante quando non vuole essere tale di proposito.

Bibl.: K. Young, A Dialogue with Durrell, in Encounter, XIII, dicembre 1959, n. 6, pp. 61 sgg.; The Times Literary Supplement, 5 febbraio 1960, p. 80; V. S. Pritchett, in New Statesman: 13 febbraio 1960; p. 223; The Observer, 28 febbraio 1960; P. Citati, in Il giorno: 24 maggio 1960, p. 6.

Vedi anche
Golding, William Romanziere inglese (Newquay, Cornovaglia, 1911 - Falmouth, Cornovaglia, 1993). Dominato da un senso quasi shakespeariano della tragedia umana, G. presenta una vasta gamma di caratterizzazioni con immediatezza e vigore, in un crescendo, talora ossessivo, di toni alti e vibranti. Costanti della sua narrativa ... Henry Miller Scrittore statunitense (New York 1891 - Pacific Palisades, California, 1980). Dopo aver vissuto per circa quarant'anni negli USA passando da un mestiere all'altro, nel 1930 si stabilì a Parigi, dove rimase per circa un decennio. Qui esordì nella narrativa con Tropic of Cancer (1934; trad. it. 1962), ... Graves, Robert Scrittore inglese (Wimbledon 1895 - Maiorca 1985). Poeta, saggista e narratore prolifico, raggiunse fama mondiale con i romanzi storici I, Claudius (1934; trad. it. 1935) e Claudius the God (1934; trad. it. Il divo Claudio e sua moglie Messalina, 1936). Rilevante anche la sua produzione poetica in cui ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Tag
  • TEORIA DELLA RELATIVITÀ
  • ALESSANDRIA D'EGITTO
  • THE OBSERVER
  • BELGRADO
  • EROTISMO
Altri risultati per DURRELL, Lawrence
  • Durrell, Lawrence
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Darjeeling, India, 1912 - Sommières, Gard, 1990). È noto soprattutto per la tetralogia The Alexandria quartet (Justine, 1957; Balthazar, 1958; Mountolive, 1959; Clea, 1960), sorta di indagine sull'amore moderno, influenzata da S. Freud e dal marchese de Sade. Vita e opere Ha vissuto ...
  • DURRELL, Lawrence
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 502) Scrittore inglese, morto l'8 novembre 1990 a Sommières (Provenza), dove si era stabilito dalla fine degli anni Cinquanta. Dopo il grande successo di critica e di pubblico ottenuto con il Quartetto di Alessandria, D., convinto che una narrazione non possa essere compiuta nell'ambito ...
Vocabolario
lawrencio
lawrencio ‹lorènsio› s. m. – Parziale adattamento dell’ingl. lawrencium, elemento chimico più noto in Italia nella forma laurenzio (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali