• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HALPRIN, Lawrence

di Gianni Celestini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HALPRIN, Lawrence

Gianni Celestini

Architetto paesaggista statunitense, nato a New York il 1° luglio 1916. Cresciuto a Brooklyn, frequenta la Cornell University School of Agriculture di Ithaca (New York); successivamente consegue la laurea in botanica presso l'University of Wisconsin, Madison, Department of Horticulture, dove svolge attività di ricerca e d'insegnamento. Inoltre studia architettura sotto la guida di W. Gropius, M. Breuer e l'architetto paesaggista Ch. Tunnard.

Nel 1949 H. fonda la Lawrence Halprin & Associates, un gruppo che col passare degli anni assumerà struttura interdisciplinare, con la partecipazione di architetti, paesaggisti, ecologi e fotografi. All'inizio l'attività professionale di H. è orientata verso la progettazione di giardini privati, successivamente lancia l'alternativa dei negozigiardino, come l'Old Orchard Shopping Center di Skokie, Illinois (1955), un progetto che divenne un prototipo da molti ripreso.

Progettista dalla natura profondamente intuitiva e sensibile agli stimoli dei luoghi naturali e agli influssi sociali e culturali moderni, H. ha fondato il suo lavoro sull'esperienza diretta e istintiva degli ambienti, delle persone e dei loro reciproci rapporti. Testimonianza di ciò è la sua opera, che dagli anni Cinquanta si orienta verso incarichi pubblici relativi alla sistemazione degli spazi esterni della città.

Fautore della partecipazione attiva della gente all'esperienza dello spazio e della sua progettazione, collabora a lungo fin dagli anni Sessanta con sua moglie, la coreografa H. Schuman Halprin, alla realizzazione di performances ''Experiments in environment''.

Sue opere principali sono: il piano per il Sea Ranch (1962), Sonoma County, California (le abitazioni furono progettate da Ch. Moore, dello studio Moore, Lyndon, Turbull, Whitaker); il sistema degli spazi centrali di Portland (1965), la pedonalizzazione di una vasta zona della città, tre piazze collegate tra loro da strade; in particolare l'Auditorium Forencourt Fountain (1970), la Lovejoy Place (1966); l'Embarcadero Plaza and Fountain (1972) e la Levi's Plaza di San Francisco; il Freeway Park di Seattle (1976); inoltre progetti per il Franklin Delano Roosevelt Memorial (1976); San Fernando Arts Park, California, con F. Gehry (1976); ristrutturazione del Lingotto, Torino (1983). Numerose le mostre ed esposizioni, tra le quali ricordiamo: Creative processes in the human environment, San Francisco Museum of Art (1976); Concepts, University of California, Los Angeles, Architecture Department (1980); Changing places, San Francisco Museum of Modern Art (1986).

Socio onorario dell'American Institute of Interior Design (1970) e membro dell'Academy of Arts and Sciences (1978), H. ha ricevuto la Gold Medal dell'American Society of Landscape Architects (1978) e la Thomas Jefferson Gold Medal in Architecture dell'università della Virginia (1979).

Bibl.: Notebooks of Lawrence Halprin, 1959-1971, Cambridge (Mass.) 1972; L. Halprin, J. Burns, Taking part: a workshop approach to collective creativity, ivi 1974; Process architecture number four, Lawrence Halprin, Tokyo 1978; G.A. Document: Special issue 1970-1980, ivi 1980.

Vedi anche
Museum of modern art (MoMA) Museo di arte moderna e contemporanea di New York. Nato nel 1929 come istituzione con finalità educative, è divenuto uno dei più importanti musei a livello internazionale. L'edificio originario è stato più volte ampliato nel corso degli anni e, nel 1984, sono stati raddoppiati gli spazi espositivi. ... Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra il Lago Washington e il Puget Sound, poco lontana dalle pendici della Catena delle Cascate. Fu fondata nel ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... Los Angeles Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti che culmina nelle cime S. Gabriele (1878 m), S. Antonio (3072 m) e S. Monica (932 m) e aperta largamente ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Vocabolario
lawrencio
lawrencio ‹lorènsio› s. m. – Parziale adattamento dell’ingl. lawrencium, elemento chimico più noto in Italia nella forma laurenzio (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali