• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Klein, Lawrence Robert

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista statunitense (Omaha, Nebraska, 1920 - Gladwyne, Pennsylvania, 2013). Noto per i suoi apporti alla teoria keynesiana, è considerato uno dei massimi esponenti dell'econometria; illustre esperto delle previsioni economiche, K. ha collegato i modelli econometrici congiunturali di differenti paesi, allo scopo di migliorare l'analisi di congiuntura degli stessi e di dare una raffigurazione dei flussi del commercio mondiale. A riconoscimento di questi suoi studi, gli è stato conferito nel 1980 il premio Nobel per le scienze economiche.

Vita

Membro della Cowles commission dell'univ. di Chicago (1944-47), del National bureau of economic research (1948-50) e del Survey research center dell'univ. del Michigan, dove ha anche insegnato dal 1949 al 1954, quindi reader di econometria all'univ. di Oxford (1956-58) e docente dell'univ. di Pennsylvania (1958-91; poi emerito).

Opere. Tra le sue opere principali vanno segnalate: The Keynesian revolution (1947; trad. it. 1969), Economic fluctuations in the U.S.A. 1921-1941 (1950), A text-book of econometrics (1953), An econometric model of the U.S.A. 1929-52 (in collab. con A. S. Goldberger, 1955), An introduction to econometrics (1962; trad. it. 1966), The Wharton index of capacity utilization (in collab. con R. Summers, 1966), An essay on the theory of economic prediction (1968), Issues in econometric studies of investment behavior (in Journal of economic literature, 1974), Econometric model performance (1976), An introduction to econometric forecasting and forecasting model (1980), The economics of supply and demand (1983), Arms reduction: economic implication in the post-cold world era (1995), Modelling global change (1995), The new Russia: economic transition reconsidered (2001). Nel 2006 ha curato la raccolta di saggi Long-run growth and short-run stabilization: essays in memory of Albert Ando e, con Tayyeb Shabir, Recent financial crises: analysis, challenges and implications. I principali articoli di K. sono stati raccolti in Selected papers of Lawrence Klein: theoretical reflections and econometric applications (1997).

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Frisch, Ragnar Anton Kittil Economista norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei Lincei (1952), premio internazionale Feltrinelli per le scienze sociali e politiche (1961). Ha conseguito, ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. 1. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ... microeconomia Parte della teoria economica che si propone di analizzare il funzionamento dell’economia attraverso il comportamento dei singoli agenti. Si differenzia quindi fortemente dalla macroeconomia, che invece investiga sugli aggregati economici. In microeconomia si assume che gli individui siano dotati di una ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • LAWRENCE KLEIN
  • PENNSYLVANIA
  • ECONOMETRIA
  • NEBRASKA
  • MICHIGAN
Altri risultati per Klein, Lawrence Robert
  • Klein, Lawrence
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (n. Omaha, Nebraska, 1920), premio Nobel per l’economia nel 1980. Formatosi al MIT, svolse il suo dottorato con P. Samuelson e nel 1944 entrò a far parte della Cowles Commission di Chicago. Dopo aver collaborato con il National Bureau of Economic Research, ha insegnato alle Università ...
  • KLEIN, Lawrence Robert
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Claudio Sardoni (App. III, I, p. 952) Economista statunitense. Negli anni Sessanta e Settanta ha svolto un ruolo di grande importanza nello sviluppo e applicazione dei grandi modelli econometrici, il più noto dei quali è il Wharton economics forecasting model, e ha lavorato alla promozione del progetto ...
  • KLEIN, Lawrence Robert
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Economista americano, nato a Omaha, Nebraska, nel 1920, membro della Cowles Commission dell'università di Chicago (1944-47), del National bureau of economic research (1948-50) e del Survey research center dell'università di Michigan, dove ha insegnato dal 1950 ed è professore dal 1955; è stato anche ...
Vocabolario
lawrencio
lawrencio ‹lorènsio› s. m. – Parziale adattamento dell’ingl. lawrencium, elemento chimico più noto in Italia nella forma laurenzio (v.).
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali