• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

layout

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

layout


Progetto di configurazione e organizzazione di una fabbrica o di uno spazio commerciale che segue una logica di ottimizzazione del processo di produzione e/o vendita secondo parametri di efficacia ed efficienza.

Il l. di fabbrica fa parte delle decisioni operative di una strategia manifatturiera e indica la disposizione ottimale degli aspetti strutturali (dei macchinari industriali, delle scorte e dei lavoratori) e dell’organizzazione della movimentazione dei materiali. In base al tipo di attività, esistono differenti tipologie di layout. Quello a postazione fissa è impiegato per produzione unitaria di oggetti pesanti e di grandi dimensioni; il l. per processo (per reparto) è usato nella lavorazione a lotti di piccole-medie dimensioni movimentati all’interno del reparto e tra reparti in cui i macchinari realizzano la stessa funzione; il l. a celle viene scelto per lotti di medio-grandi dimensioni, che si muovono all’interno di celle in cui l’insieme dei macchinari permette di realizzare articoli tecnologicamente simili e appartenenti alla stessa tipologia; il l. per flusso di prodotto (linea) si adotta nella produzione a flusso continuo, in cui volumi elevati di merce passano attraverso una sequenza ordinata di stazioni di lavoro.

Il l. di negozio fa parte delle decisioni di marketing e indica la disposizione ottimale di scaffali, articoli e ogni altra attrezzatura espositiva.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali