• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAGANOVIC, Lazar Mojeseevič

di Giuseppe AVITABILE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

KAGANOVIC, Lazar Mojeseevič

Giuseppe AVITABILE

Capo bolscevico, nato nel 1893 nel villaggio di Kabany (ora Kaganovič), nel governatorato di Kiev, da povera famiglia ehrea che l'avviò al mestiere di conciatore. Iscritto al Partito bolscevico dal 1911, durante la rivoluzione del 1917-18 fu molto attivo a Kiev e nell'Ucraina occidentale e meridionale, acquistandosi grande popolarità tra i soldati come uno dei principali organizzatori dell'Armata Rossa. Presso Voronež partecipò ai violenti combattimenti contro la cavalleria del generale Denikin. Espletati varî incarichi nel Turkestan, in Ucraina ed altrove, fu nominato (1928) segretario del Comitato centrale del Partito comunista panrusso e, nel 1930, membro del "Politburo" del partito stesso. Negli anni seguenti attuò il nuovo piano urbanistico di Mosca e contemporaneamente (specialmente nel periodo 1933-34) disimpegnò con energia l'incarico di epurare le file del partito dagli elementi di destra o trotzkisti. Nel 1935 gli fu affidato il Commissariato alle comunicazioni, nel 1937 quello all'industria pesante; tenne ambedue fino al 1942. Dal 1938 è anche vicepresidente del Consiglio dei commissarî del popolo. Nel 1939-40 fu commissario all'Industria della nafta. Durante la seconda Guerra mondiale fece parte del Comitato per la difesa nazionale, fu vicepresidente del Comitato straordinario per i trasporti e di nuovo commissario alle Comunicazioni. Dalla fine delle ostilità tenne il Commissariato della ricostruzione edilizia. Nel marzo 1947 il K. riprese la direzione del Partito comunista ucraino e il 19 dicembre 1947 fu nominato vicepresidente del Consiglio dei ministri dell'Unione Sovietica.

Vedi anche
Nikita Sergeevič Chruščëv Chruščëv ‹kℎrušči̯òf›, Nikita Sergeevič. - Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. Per questo Stalin nel 1939 lo chiamò a far parte del Politburo ... Voronež Voronež Città della Russia (843.496 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, situata in posizione elevata sulla riva destra del Voronež, affluente del Don. È un importante centro economico con industrie metalmeccaniche, chimiche (produzione di gomma sintetica), farmaceutiche, elettrotecniche, alimentari, ... bolscevichi Frazione di maggioranza del Partito operaio socialdemocratico russo, costituitasi durante il secondo congresso (Londra 1903) e facente riferimento a Lenin. Ritenendo indispensabile la costruzione di un partito di avanguardia, formato da rivoluzionari di professione e caratterizzato da una disciplina ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PARTITO BOLSCEVICO
  • INDUSTRIA PESANTE
  • UNIONE SOVIETICA
  • TURKESTAN
Altri risultati per KAGANOVIC, Lazar Mojeseevič
  • Kaganovič, Lazar Moiseevič
    Dizionario di Storia (2010)
    Kaganovic, Lazar Moiseevic Kaganovič, Lazar Moiseevič Politico sovietico (Kabany, gov. di Kiev, 1893-Mosca 1991). Nella sua regione fu tra i principali organizzatori dell’Armata rossa contro le forze del generale A.I. Denikin. Segretario (1928) del comitato centrale del Partito comunista, poi (1930) ...
  • Kaganovič, Lazar´ Moiseevič
    Enciclopedia on line
    Uomo politico sovietico (Kabany, govern. di Kiev, 1893 - Mosca 1991); nella sua regione fu tra i principali organizzatori dell'Armata Rossa contro le forze del gen. A. I. Denikin. Segretario (1928) del comitato centrale del partito comunista, poi (1930) membro del Politburo, ebbe durante la seconda ...
Vocabolario
làzio
lazio làzio agg. [dal lat. Latius], poet. – Laziale, latino: un l. carme (Foscolo); Al l. suon pe’ i curvi lidi errante (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali