• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAZISTAN

di Ettore ROSSI - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAZISTAN (A. T., 73-74)

Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI

Paese dei Lazi, regione costiera del Mar Nero, che si stende a est di Trebisonda fino alla Georgia, limitata dal mare e dalle montagne, tra le quali scorre il fiume Çoruh, descrivendo un arco al sud della regione. Sul mare si aprono i porti di Rize, Hopa, Batum. Il territorio fu spesso conteso tra Bizantini e Sassanidi, Turchi e Persiani, Turchi e Russi. Ultimamente sotto il dominio ottomano costituiva un sangiaccato del vilâyet di Trebisonda ed era suddiviso nei cazà di Rize, Of, Atine, Hopa; dal 1922 la denominazione di Lazistan non rìcorre più nelle divisioni amministrative della Repubblica di Turchia, pur sopravvivendo nell'uso comune per designare il paese dei Lazi; il territorio è stato suddiviso nei due vilâyet di Rize e Artvin; dal maggio 1933 i due vilâyet sono stati fusi in uno solo, detto di Rize, con capoluogo a Rize. Un tratto del Lazistan geografico-storico, con centro a Batum, è in territorio sovietico, e forma la Repubblica autonoma sovietica dell'Adžaristan.

I Lazi, in prevalenza pescatori e avventurosi marinai, sono di origine georgiana. Fino al sec. XVII erano in maggioranza cristiani e ancora nel secolo scorso molti di essi professavano di nascosto il cristianesimo (criptocristiani); presentemente figurano tutti come musulmani. I Greci che popolavano il territorio fino al 1922 sono emigrati in Russia o in Grecia. Il numero dei Lazi nella seconda metà del secolo scorso si calcolava a 100-150 mila; molti parlavano ancora il lazo, ora parlano tutti turco; il censimento turco del 1927 non li considera come alloglotti.

Il lazo è affine al mingrelio; lazo e mingrelio formano un sottogruppo delle lingue k‛hrt‛veliche o caucasiche meridionali. Vi sono parecchie varietà dialettali, non molto dissimili fra di loro. Non esiste genere grammaticale; ne restano però alcune tracce fossilizzate, come in georgiano (v. georgia, XVI, p. 643). La declinazione ha sette casi che corrispondono assai bene a quelli del georgiano (nomin. -i, p. es. k‛oč‛-i "uomo" e cfr. georg. saxl-i "casa"; gen. -ši, cfr. georg. s(i); dat. -sa, cfr. georg. -s(a); strument. -t‛e, cfr. georg. -it‛(a). L'ergativo esce in -k‛, affine al mingrelio -k‛; invece georg. -ma(n). La desinenza del plurale è -(e)p'e, p. es. k‛oč-e-p‛e "uomini", cfr. georg. -eb-. L'aggettivo attributivo precede il sostantivo ed è invariabile. I numerali seguono il sistema vicesimale (p. es. eči 20; eči do vit 30 (= 20 + 10) žur(e)neči 40 (= 2 × 20), ecc. Il sistema verbale è del tutto simile a quello del georgiano.

Bibl.: N. J. Marr, Grammatika čankskago (lazkago) jazyka, Pietroburgo 1910; A. Dirr, Einführung in das Studium der kaukasischen Sprachen, Lipsia 1928, pp. 106-113.

Vedi anche
Kutaisi Città della Georgia (188.600 ab. nel 2008), sul fiume Rioni, a O di Tbilisi a cui è congiunta da ferrovia. Capoluogo della regione di Imereti. Mercato di un importante distretto agricolo (vite, piante da frutto e tabacco) con industrie metallurgiche, elettromeccaniche, chimiche, tessili e alimentari... Ponto (gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la Georgia. Di natura prevalentemente montuosa, è stata profondamente incisa dall’erosione che ha prodotto ... Georgia Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Georgia è in prevalenza montuoso, dominato a ... Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali