• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lazzari

di Renato Piattoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lazzari

Renato Piattoli

Potente famiglia nobile di Pistoia, proveniente dalla zona pianeggiante fra la città, Carmignano e Prato, dove ebbe estesi possessi e diritti.

Capostipite di questa famiglia può considerarsi un Rustichello in vita nel sec. XII, e questo nome si ripeté spesso nei successori. I L. parteggiarono per la fazione guelfa seguendone le sorti, quindi nella divisione fra Bianchi e Neri furono tra questi ultimi. Allorché nel 1301 venne in Pistoia come capitano del popolo, imposto da Firenze ma in verità a far la vendetta dei Bianchi, Andrea Gherardini, essi ebbero distrutte case e torri che si trovavano nelle cappelle di S. Zeno e di S. Pier Maggiore; poi, quando le fortune politiche mutarono, furono risarciti con edifici di fuggiaschi Bianchi nelle cappelle di S. Paolo e S. Matteo; si ricorda nei documenti una loro piazza e loggia presso l'Ombroncello. S'imparentarono spesso con i Cancellieri, la prima famiglia della città, quindi ne divennero nemici, e furono secondi solo ad essi; dal 1337 ebbero guerra con i Bracciolini. Fra i L. molti furono cavalieri e giuristi, e tennero spesse volte il rettorato di grandi città; la famiglia declinò rapidamente dalla metà del Quattrocento.

D. ricorda un membro illegittimo di questa casata, Vanni Fucci (v.) ladro a la sacrestia d'i belli arredi (If XXIV 97-151, XXV 1-9).

Bibl. - L. Zdekauer, Studi pistoiesi, I, Siena 1889; ID., Delle ricordanze famigliari dei L. e dei Cancellieri (1322-1378), in " Bull. Stor. Pistoiese " IV (1902) 89-105; L. Chiappelli, Studi storici pistoiesi, I, Pistoia 1919, 67-74; ID., Le armi e la suppellettile del cavaliere pistoiese m. Piero dei L. (morto nel 1382), in " Bull. Stor. Pistoiese " XXIV (1922)115; G. Rigoli, Seano e Rustichello di Vanni L., in " Arch. Stor. Pratese " VII (1927) 161-170; Guida storica e bibliografica degli Archivi e delle biblioteche d'Italia, II (Pistoia), a c. di R. Piattoli, Roma 1934, 74.

Vocabolario
lażżarista
lazzarista lażżarista s. m. [dal nome della casa ospedaliera di Saint-Lazare a Parigi, nella quale i confratelli si stabilirono] (pl. -i). – Religioso appartenente alla Congregazione della Missione, fondata da s. Vincenzo de’ Paoli nel...
làżżaro¹
lazzaro1 làżżaro1 (o làżżero) s. m., ant. – Lebbroso; è un uso antonomastico del nome di Lazzaro, il mendico coperto di piaghe di cui si parla nella parabola del ricco epulone nel Vangelo di s. Luca (16, 19-31), considerato patrono degli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali