• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATTANEO, Lazzaro

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATTANEO, Lazzaro

Pio Paschini

Missionario gesuita, nato a Sarzana nel 1560, morto a Hang chow il 19 gennaio 1640. Entrò nel noviziato di Roma il 27 febbraio 1581 e partì per le Indie nel 1588. Evangelizzò la città di Gôa e la Costa dei Pescatori. Nel giugno-luglio 1594 passò in Cina presso il P. Matteo Ricci. Salvo qualche viaggio a Pechino, Shanghai e Macao, egli risiedette in Nanchino, da dove in ultimo andò a Hang chow per fondarvi una missione. Pubblicò un trattatello sulla contrizione dei peccati e, col padre Ricci, compilò un vocabolario delle voci e caratteri cinesi. Ridusse a note di musica i toni secondo i quali si pronunciano le parole cinesi. Egli e il celebre Matteo Ricci furono i primi missionarî che vestissero l'abito di letterato cinese.

Bibl.: Opere storiche del P. Matteo Ricci, edite da P. Tacchi-Venturi, I, Macerata 1913, p. 239, passim; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Parigi 1891, p. 896.

Tag
  • MATTEO RICCI
  • NANCHINO
  • SHANGHAI
  • MACERATA
  • SARZANA
Altri risultati per CATTANEO, Lazzaro
  • CATTANEO, Lazzaro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
    (in cinese Kuo Chü-ching e Yang-feng) Giuliano Bertuccioli Nacque a Sarzana nel 1560 di nobile famiglia e il 27 febbr. 1581 entrò come novizio nel collegio di S. Andrea in Roma della Compagnia di Gesù. Nel 1585 dovette partire al seguito di ambasciatori giapponesi che erano giunti in visita a Roma ...
Vocabolario
cattàneo
cattaneo cattàneo s. m. – Antica variante di capitano, da cui ha avuto origine il cognome Cattaneo.
làżżaro¹
lazzaro1 làżżaro1 (o làżżero) s. m., ant. – Lebbroso; è un uso antonomastico del nome di Lazzaro, il mendico coperto di piaghe di cui si parla nella parabola del ricco epulone nel Vangelo di s. Luca (16, 19-31), considerato patrono degli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali