• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEGROTTO CAMBIASO, Lazzaro

di Guido Levi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
  • Condividi

NEGROTTO CAMBIASO, Lazzaro

Guido Levi

– Nacque a Genova il 28 dicembre 1823 da Pietro e da Caterina Rivarola.

Di famiglia patrizia, con il titolo di marchese, sposò Teresa, dei marchesi Pallavicino, e da lei ebbe tre figli: Caterina e Raffaella, entrambe morte infanti, e Pietro Francesco (1867-1925), detto Pierino, imprenditore agrario, ufficiale di cavalleria, combattente nelle prime imprese coloniali italiane e nella prima guerra mondiale, e uomo politico (deputato dal 1909 al 1919, senatore del Regno dal settembre 1924, oltre che consigliere comunale di Genova e sindaco di Arenzano).

Possidente terriero, fu attratto dalla politica e nel corso della sua vita rivestì varie cariche pubbliche. Eletto per la prima volta deputato del Regno di Sardegna nel marzo 1860, venne confermato nel Parlamento del neonato Regno d’Italia ininterrottamente sino al 1880 dapprima nel collegio di Pontedecimo − allora Comune autonomo dell’entroterra genovese − e, a partire dal 1868, nel collegio di Genova I. In questo ruolo si occupò principalmente di questioni economiche e commerciali, ma non mancarono occasioni per far mostra dei suoi sentimenti patriottici come nel caso dell’emendamento presentato nel maggio 1860 relativo al riconoscimento di una medaglia commemorativa dei patrioti che avevano combattuto nella prima e seconda guerra d’indipendenza. Fu uno dei segretari del primo ufficio di presidenza della Camera italiana, carica che rivestì tra il marzo 1861 e il settembre 1865, e membro di varie commissioni parlamentari.

Come deputato dedicò inoltre una particolare attenzione agli interessi della sua città. Così, nel biennio 1875-76 si distinse nella vittoriosa battaglia per l’istituzione di depositi franchi nelle principali città marittime del paese, agendo in quel contesto in piena sintonia con gli ambienti industriali genovesi e confutando con energia le tesi di coloro che ritenevano che ciò avrebbe favorito il contrabbando, danneggiato le finanze dello Stato e costituito un ingiustificato privilegio.

Profondamente religioso, ancorché di idee liberali e sostanzialmente uomo di centro, occupò importanti cariche politiche anche a livello locale. In particolare, fu nominato sindaco di Genova nel luglio 1876: questa esperienza fu tuttavia molto breve, dato che i ripetuti contrasti con la giunta, a maggioranza moderata e clericale, ne decretarono anzitempo la fine nel giugno 1877. Sin dal discorso del suo insediamento egli denunciò le condizioni poco soddisfacenti delle finanze municipali, aggravate dagli impegni di spesa assunti dalle precedenti amministrazioni. Non sorprende pertanto che a far precipitare la situazione fosse stata proprio la lettura dello stato amministrativo e finanziario del Comune, fatta dal sindaco in Consiglio senza averne preventivamente informato la giunta. Parecchie critiche gli vennero anche mosse per il modo in cui gestì i lavori della commissione per l’esame delle liste elettorali. Di conseguenza, non esistendo margini per una mediazione, il Consiglio comunale venne sciolto e contestualmente Felice Segre, consigliere di prefettura, fu chiamato a reggere l’amministrazione provvisoria del Comune. A seguito della vittoria dei progressisti alle elezioni municipali del settembre 1877, Negrotto Cambiaso fu però chiamato nuovamente a guidare il governo cittadino, questa volta in qualità di assessore anziano e a capo di un’inedita maggioranza di sinistra: in tale veste resse il Comune di Genova tra il mese di ottobre del 1877 e il maggio dell’anno successivo. La breve durata del suo mandato fu dovuta nuovamente ai dissidi con la giunta, e così, dopo aver perso in precedenza il sostegno dei cattolici e dei moderati, egli divenne il bersaglio dei progressisti.

Nominato senatore nel dicembre 1890, nonostante l’età avanzata prese ancora parte attiva ai lavori dell’assemblea, specialmente nei momenti difficili conseguenti alle sconfitte militari in Africa orientale. All’indomani della disfatta di Adua del marzo 1896 una dura polemica lo contrappose ad Antonio Starrabba di Rudinì, che aveva prospettato, nel programma del suo secondo governo, la necessità di intavolare trattative con l’imperatore di Etiopia Menelik per risolvere la guerra africana. In quegli stessi anni fece parte del Consiglio provinciale di Genova e per un breve periodo, a cavallo tra il 1898 e il 1899, fu anche suo vicepresidente.

Negli anni Sessanta fu membro autorevole dell’Accademia Ligustica di belle arti di Genova, quindi divenne suo vicepresidente e a partire dal 1872 presidente (carica che ricoprì, anche se non in maniera continuativa, sino al 1885). Fu inoltre il primo presidente della Sezione ligure della Lega navale italiana, costituita nel maggio 1900, nonché presidente dell’Unione cacciatori liguri.

Morì il 1° marzo 1902 nella villa di famiglia a Codevilla, in provincia di Pavia.

Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico dell’Accademia Ligustica di belle arti, Atti dell’Accademia (1863-1908), faldoni nn. 28, 31, 32, 37, 40; Ibid., Arch. storico del Comune, Consiglio comunale, Verbali delle sedute (1876-78); Ibid., Arch. storico della Provincia di Genova, cat. I, casella 7, fasc. 1-2 (1877-1903). Necr.: Il senatore L. N.C., in Il Caffaro, 2-3 marzo 1902; La morte del senatore L. N.C., in Il Corriere mercantile, 3 marzo 1902; L. Remorino, L. N.C., in Il Secolo XIX, 3-4 marzo 1902; A. Ponti, Venticinque anni di vita della Lega navale italiana, Genova 1924, p. 64; Elenchi storici e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 1° gennaio 1937, Roma 1937, p. 137; M.C. Sertorio, Il patriziato genovese. Discendenza degli ascritti al Libro d’oro nel 1797, Genova 1967, p. 248; Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Liguria, a cura di A. Gibelli - P. Rugafiori, Torino 1994, pp. 215, 251; F. Mazzanti Pepe, L’Amministrazione del Comune di Genova tra ‘800 e ‘900, Milano 1998, pp. 48 s., 51 s., 54 s., 180 s., 245; T. Sarti, Il Parlamento italiano nel Cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, p. 397; Enc. biografica e bibliogr. italiana, A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d’Italia dal 1848 al 1922, II, p. 245.

Vedi anche
Plutino, Agostino Patriota (Reggio di Calabria 1810 - ivi 1885). Partecipò con il fratello Antonino ai moti di Cosenza (1844) e di Messina (1847) e all'insurrezione calabrese (1848). Costretto a esulare, si recò prima a Malta, poi in Piemonte. Tornato in Calabria (1860), combatté nelle schiere garibaldine di G. Missori. ... Chiàves, Desiderato Chiàves, Desiderato. - Autore drammatico e uomo politico italiano (Torino 1825 - ivi 1895). Avvocato, scrisse il trattato Il giudice di fatto (1843), sulle funzioni del giurato; deputato, fu ministro dell'Interno (1865-66); senatore dal 1890. Compose poesie satiriche, ch'ebbero caduca notorietà; raccolse ... Bèrti Pichat, Carlo Bèrti Pichat ‹... pišà›, Carlo. - Patriota e studioso di agronomia (Bologna 1799 - ivi 1879); partecipò ai moti del 1831 ma, dopo il loro fallimento, riprese i suoi studî di agraria. Fondò il Felsineo (1840) e, dopo l'avvento di Pio IX, L'Italiano (1847). Dopo aver fatto nel 1848 la campagna del Veneto, ... Peruzzi, Ubaldino Uomo politico (Firenze 1822 - Antella 1891); gonfaloniere di Firenze (1848-50), fu destituito per una petizione con cui chiedeva il mantenimento dello statuto. Nel 1859 capo del governo provvisorio toscano dopo la cacciata del granduca, ebbe gran parte nell'annessione della Toscana al Regno d'Italia. ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • LEGA NAVALE ITALIANA
  • REGNO DI SARDEGNA
  • ANTONIO STARRABBA
  • AFRICA ORIENTALE
Vocabolario
làżżaro¹
lazzaro1 làżżaro1 (o làżżero) s. m., ant. – Lebbroso; è un uso antonomastico del nome di Lazzaro, il mendico coperto di piaghe di cui si parla nella parabola del ricco epulone nel Vangelo di s. Luca (16, 19-31), considerato patrono degli...
làżżaro²
lazzaro2 làżżaro2 (o lażżaróne; anche làżżero, lażżeróne) s. m. [dallo spagn. lázaro «povero, cencioso», che ha la stessa origine del sost. prec.]. – Nome col quale in origine gli Spagnoli indicavano spregiativamente i popolani del quartiere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali