• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ldc

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Ldc


(LDC), s. m. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Least developed countries, i Paesi meno sviluppati o Quarto Mondo; a essi relativo.

• Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita senza precedenti della produzione economica mondiale. A dispetto della crisi globale del 2008, molti paesi hanno già iniziato a mostrare forti segnali di ripresa. Sono notizie che, in teoria, dovrebbero farci ben sperare per il futuro. In realtà così non è, perché un gruppo di 48 paesi con una popolazione totale pari a 900 milioni di individui, i cosiddetti paesi meno sviluppati (Ldc) sono ancora vittima di estrema povertà e di elevati livelli di vulnerabilità economica. Oggi i paesi Ldc, che vantano quasi il 13% della popolazione mondiale, ricevono soltanto l’1% della produzione economica globale. (Abdullah Gül, trad. di Emilia Benghi, Repubblica, 10 maggio 2011, p. 49, Commenti) • Sotto accusa è la Commissione Europea per l’accordo del 2009 con 42 Paesi Meno Avanzati, i cosiddetti LDC (Least Developed Countries). Per aiutarli nello sviluppo, l’Unione decise di azzerare totalmente i dazi delle loro importazioni. (Carlo Ottaviano, Messaggero, 22 febbraio 2017, p. 19, Economia).

Tag
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali